Ossitocina

L’ossitocina agisce sulla muscolatura liscia dell’utero e il numero di recettori aumenta durante i mesi terminali della gravidanza e i recettori sono accoppiati con il metabolismo dei fosfolipidi e aumento del calcio intracellulare che attiva la contrazione della muscolatura liscia uterina favorendo la discesa del bambino attraverso il canale uterino e la nascita stessa.

L’ossitocina agisce sulla muscolatura liscia dell’utero e il numero di recettori aumenta durante i mesi terminali della gravidanza e i recettori sono accoppiati con il metabolismo dei fosfolipidi e aumento del calcio intracellulare che attiva la contrazione della muscolatura liscia uterina favorendo la discesa del bambino attraverso il canale uterino e la nascita stessa.

L’ossitocina è anche coinvolta nell’allattamento perché la stimolazione del capezzolo fa partire un riflesso neuronale che giunge all’ipotalamo e favorisce ilo rilascio di ossitocina che a livello mammario si lega ai recettori facilitando l’eiezione del latte.