Cosa sono i diuretici osmotici
I più importanti diuretici osmotici sono il mannitolo e l’urea. Vengono filtrate dai reni trasportando acqua nel liquido tubolare. Saranno poi riassorbite solo in piccole quantità dai tuboli renali. Tutto questo grazie ad un processo di osmosi.
Diuretico osmotico: il Mannitolo
Zucchero complesso che viene metabolizzato dall’organismo. È usato come blando lassativo specialmente in pediatria. Se assunto per via orale ha attività osmotica a livello intestinale e risolve la stipsi aumentando la peristalsi; anche il glucosio è uno zucchero con le stesse caratteristiche, però ha un recupero attivo a livello intestinale. Il mannitolo a livello renale non viene riassorbito e attrae osmoticamente acqua nel lume tubulare favorendo l’aumento della diuresi. È usato nelle intossicazioni perché non altera la funzione cellulare; per sostanze tossiche idrofile si effettua una fleboclisi di mannitolo associato a acqua, da solo viene utilizzato per edemi cerebrali acuti.
Diuretico osmotico: l’ Urea
Molecola con attività osmotica che viene eliminata a livello renale, ma se somministrata può depositarsi nei tessuti creando problemi di funzionamento cellulare.
Nella diuresi forzata per intossicazioni da acidi barbiturici, essendo acidi deboli, si può avere una regressione della dissociazione in ambiente leggermente acido come quello urinario, se si manifesta questo fenomeno prevale la forma indissociata e si ha il riassorbimento nella circolazione sistemica. Per questo si effettua una diuresi alcalina con bicarbonato per neutralizzare il pH urinario e favorire l’escrezione dell’acido debole; per le basi è l’opposto, si utilizza il cloruro d’ammonio.