Eliminazione Sostanze di Scarto
il Na+, l’ HCO3 e l’H+ sono sostanze sottoposte ad alcuni processi di eliminazione.
I processi di eliminazione di queste sostanze avvengono nei tubuli prossimale e distale. In ogni cellula della parete del tubulo avvengono i seguenti processi:
H2O + CO2 (presente nella cellula o proveniente dell’interstizio) = H2CO3 H2CO3 si dissocia in: H+ e HCO3- HCO3- va dalla cellula all’interstizio, tramite gradiente di concentrazione H+ va dalla cellula al tubulo, tramite pompe a scambio sodio/idrogeno.
Nel tubulo H+ può restare libero o attaccarsi al tampone H2PO3-, ad ogni modo viene eliminato Na+ va dal tubulo alla cellula, tramite pompe a scambio sodio/idrogeno.
I composti azotati, che sono tossici, sono trasportati nell’organismo verso il rene sfruttando l’acido alfa-chetoglutarico, derivante dal ciclo di Krebs.
Avvengono le seguenti reazioni:
radicale azotato NH2 + acido alfa-chetoglutarico = acido alfa-chetoglutammico radicale azotato NH2 + acido alfa-chetoglutammico = glutammina.
Nel rene, i radicali azotati NH2 vengono “staccati” dall’acido alfa-chetoglutammico o dalla glutammina, e ad essi vengono aggiunti due H+, in modo da ottenere:
NH2 + 2H+ = NH4+ (produrre ammoniaca NH3 aggiungendo un solo H+ all’ NH2 sarebbe controproducente, essendo l’ammoniaca altamente tossica).
L’ NH4+ (ione ammonio) viene legato al Cl- (ma può essere legato anche ad altri anioni), e viene eliminato sottoforma di NH4Cl.