Ipertiroidismo
Significato di Ipertiroidismo
Ipertiroidismo: aumentata sintesi eutopica di ormoni tiroidei.
Significato di Tireotossicosi
Tireotossicosi: iperattività della ghiandola tiroidea; eccessiva ingestione di ormoni tiroidei; eccessiva secrezione da siti ectopici.
Forme di Tireotossicosi
- gozzo tossico diffuso (Morbo di Graves)
- adenoma tossico (Morbo di Plummer)
- gozzo multinodulare tossico
- tiroidite subacuta
- fase ipertiroidea della tiroidine di Hashimoto
- tireotossicosi factitia
- forme rare ti tireotossicosi: es. struma ovarico, mole idatiforme
Manifestazioni cliniche
- palpitazioni
- nervosismo
- facile affaticabilità
- ipercinesia
- diarrea
- eccessiva sudorazione
- intolleranza al caldo
- ipertermia
- perdita di peso senza diminuzione dell’appettito
- tremori
- aumento del metabolismo basale
Morbo di Graves (gozzo tossico diffuso)
Malattia autoimmune ad eziologia sconosciuta: produzione di anticorpi anti-recettore TSH (TSH-Ab [stim]), che stimolano la cellula tiroidea ad aumentare le dimensioni e la funzione della tiroide
Base genetica: associazione con gli Ag B8 e DR3 in Occidente e Bw35 in Oriente
Predisposizione familiare
Manifestazioni cliniche
- tireotossicosi
- gozzo
- oftalmopatia (esoftalmo)
- dermopatia (mixedema pretibiale)
Diagnosi di ipertiroidismo
Adenoma Tossico o morbo di Plummer
Adenoma iperfunzionante → secerne T3 e T4
Presenza di “nodo caldo”, che aumenta di volume lentamente fino a sopprimere il restante parenchima ghiandolare
Segni clinici: calo ponderale, affaticabilità, dispnea, palpitazioni, tachicardia, intolleranza al caldo
TSH soppresso → aumento T3 sierica
Farmaci: Propiltiouracile, 131I (nodi tossici e piccoli), chirurgia (nodi tossici e grandi)
Gozzo multinodulare tossico
Soggetti anziani
Segni clinici tipici della tireotossicosi
TSH soppresso → aumento T3 sierica
Farmaci: Amiodarone (farmaco antiaritmico che contiene iodio), Metimazolo (tireotossicosi lieve), chirurgia
Tiroide subacuta
Malattia infiammatoria acuta della tiroide dovuta ad un’infezione virale (virus partitico, coxsackie ed adenovirus)
Modesto ingrossamento della ghiandola e modesta reazione infiammatoria
Segni clinici tipici della tireotossicosi
Inizio malattia: aumento T4 e T3; diminuzione TSH e captazione iodio; aumento VES
Progressione malattia: diminuzione T4 e T3; aumento TSH (ipotiroidismo9
Farmaci: Acetominofene (trattamento sintomatico); farmaci anti-infiammatori non steroidei; glucocorticoidi (Prednisone); Levotiroxina (Ipotiroidismo)
Tireotossicosi Factitia
Disturbo psiconevrotico causato dall’eccessiva ingestione di tiroxina o di ormoni tiroidei, di solito assunti per controllare il peso corporeo
Segni clinici tipici della tireotossicosi
Aumento T4 e T3; diminuzione tireoglobulina sierica; TSH soppresso
Forme rare di tireotossicosi
Struma ovarii
Teratoma ovarico, contenente tessuto tiroideo, iperattivo
Segni clinici: calo di peso e tachicardia
Aumento FT4 e FT3 sieriche
TSH soppresso e captazione radioiodio assente
Mole idatiforme
Tumori di origine trofoblastica (coriocarcinoma e carcinoma embrionale del testicolo)
Secrezione hCG → iperplasia tiroidea; aumento turnover iodio; soppressione TSH; aumento T3 e T4 sierici
Sindrome da inappropriata secrezione di TSH
TSH secernenti:
lieve tireotossicosi e gozzo
deficit gonadotropine (amenorrea ed impotenza)
aumento T3 e T4
TSH normale o elevato
Ipersecrezione di TSH da parte di neoplasie non ipofisarie:
Resistenza ipofisaria a T3 e T4