Il sistema operativo è la cornice, l'ambiente di lavoro attraverso il quale si svolge l'interazione fra noi e il computer.
Al sistema operativo che permette al nostro computer di funzionare dovremo affiancare i particolari programmi applicativi che corrispondono ai nostri interessi e alle nostre necessità. Ad esempio programmi per scrivere, per disegnare, per fare calcoli, per ascoltare (e per fare) musica, per giocare, e così via. Ma quali sono le tipologie principali di questi programmi?
Il sistema operativo è la cornice, l'ambiente di lavoro attraverso il quale si svolge l'interazione fra noi e il computer.
Al sistema operativo che permette al nostro computer di funzionare dovremo affiancare i particolari programmi applicativi che corrispondono ai nostri interessi e alle nostre necessità. Ad esempio programmi per scrivere, per disegnare, per fare calcoli, per ascoltare (e per fare) musica, per giocare, e così via. Ma quali sono le tipologie principali di questi programmi?
Agli inizi Oggi
• programmi di calcolo di vario genere, – Microsoft Excel
• programmi di videoscrittura – Microsoft Word
• programmi per la creazione e gestione database – Microsoft Access
Microsoft Excel dispone di sofisticate funzioni per l'analisi dei dati immessi e per la generazione automatica di grafici e diagrammi di tutti i tipi: grafici a barre, a torta, istogrammi, grafici di dispersione, e così via.
Microsoft Word oltre a scrivere, salvare e stampare, modificare e correggere a volontà un testo;
– consente anche di formattare il testo introducendo corsivi, grassetti e sottolineati, e di cambiare il tipo di carattere (font) utilizzato e la sua dimensione;
– la capacità di allineare il testo non solo a sinistra ma anche a destra, di centrarlo o di giustificarlo;
– la capacità di inserirvi immagini,
– di gestire automaticamente la numerazione delle pagine,
– di inserire e numerare automaticamente note a piè di pagina o a fine documento,
– di cambiare il colore dei caratteri,
– di inserire tabelle e grafici,
– di evidenziare porzioni del testo attraverso riquadri o ombreggiature,
– di tenere traccia del lavoro collaborativo di più persone su uno stesso documento.
Collegabili in qualche misura ai word processor sono i programmi di riconoscimento ottico dei caratteri, o OCR. Programmi di questo tipo permettono al computer, associato a uno scanner, di 'leggere' un testo e acquisirlo in formato elettronico. Il teso così importato potrà essere poi modificato, stampato, ecc.
Microsoft Access è l’evoluzione di programmi applicativi per la creazione e gestione di basi di dati, o database.
Si tratta di programmi nati principalmente per automatizzare la gestione di ogni genere di dati organizzati: cataloghi di biblioteche, schedari dei dipendenti di una ditta, rubriche di indirizzi, collezioni, e così via.
Un database è costituito da una collezione di schede, o record, dalla struttura regolare e organizzata in campi (field). Ad esempio, nel caso di un indirizzario le schede comprenderanno i dati relativi alle persone comprese nell'indirizzario, e i campi saranno costituiti ad esempio da nome, cognome, indirizzo e numero di telefono.
I programmi per la gestione di database permettono in genere:
di creare la scheda più adatta alle nostre esigenze, definendo numero e tipologia dei relativi campi;
di inserire, scheda dopo scheda, le informazioni relative alla nostra base di dati,
di ricercare, all'interno della base di dati, una scheda o un gruppo di schede utilizzando criteri di ricerca anche complessi.
La ricerca avviene di norma attraverso l'uso di uno specifico linguaggio di ricerca (query language).
Un ottimo strumento per formulare ricerche basate su criteri complessi (ad esempio: ricercare tutti i clienti di una ditta che hanno effettuato acquisti dopo il 1995 e abitano a Roma o Milano) sono gli operatori logici, o booleani, dei quali abbiamo parlato a proposito del funzionamento dell'unità aritmetico-logica all'interno della CPU.