Storia di Windows

Windows 3.1 fu la prima versione del sistema operativo a icone della Microsoft a conoscere una vasta diffusione, era caratterizzato da

– caratteri scalabili,
– capacità sonore e musicali,
– moduli comuni per i box di dialogo e per l'interfaccia con i programmi.

Windows for Workgroup o Windows 3.11 era una versione specifica che permetteva anche il supporto di reti di computer.

Windows 3.1 fu la prima versione del sistema operativo a icone della Microsoft a conoscere una vasta diffusione, era caratterizzato da

– caratteri scalabili,
– capacità sonore e musicali,
– moduli comuni per i box di dialogo e per l'interfaccia con i programmi.

Windows for Workgroup o Windows 3.11 era una versione specifica che permetteva anche il supporto di reti di computer.

Windows NT (New Technology), è la versione 'professionale' del sistema operativo, basata su un'architettura a 32 bit. Fra le sue caratteristiche era la capacità di gestire 'nomi lunghi' per i file: tutte le precedenti versioni di Windows avevano conservato la limitazione a nomi lunghi 8 caratteri (più 3 caratteri di estensione) che era stata propria del DOS.

Windows 95 rappresenta anche un'ulteriore sviluppo nell'interfaccia utente:
– l'accesso ai principali programmi e alle principali funzionalità viene raggruppato in una serie di menu a tendina accessibili attraverso il pulsante 'Avvio', posto in basso a sinistra sulla barra delle applicazioni,
– le capacità di supporto multimediale aumentano ulteriormente.
– un decisivo allontanamento dal DOS, del quale non vengono più utilizzati alcuni moduli di base.

Windows 98 ha un'interfaccia utente non troppo dissimile da quella di Windows 95, ma trasforma il supporto per Internet in una componente essenziale del sistema operativo. Windows 98 è caratterizzato dalla forte integrazione con Explorer. Progressivamente, l'interfaccia utente del sistema operativo e l'interfaccia propria della navigazione su Web tendono a integrarsi, e file e risorse presenti in rete divengono accessibili, assieme a file e risorse locali, attraverso gli stessi strumenti del sistema operativo.

A seguire Windows 2000, vista, xp, 7 e 8.