Astigmatismo

L'astigmatismo è caratterizzato dal fatto che mentre in condizioni normali il raggio di curvatura della cornea è uguale in tutti i suoi meridiani, nell'astigmatismo è diverso da meridiano a meridiano.

L'astigmatismo è caratterizzato dal fatto che mentre in condizioni normali il raggio di curvatura della cornea è uguale in tutti i suoi meridiani, nell'astigmatismo è diverso da meridiano a meridiano.

Possiamo immaginare la cornea come un segmento di un mappamondo in cui appunto i meridiani non hanno la stessa curvatura, uno  è più curvo l'altro lo è di meno. Dal greco  astigmatismo significa “senza punto” perché il soggetto astigmatico avrà che quello che è un punto arriverà sulla sua retina come una linea perché non essendoci dappertutto lo stesso potere refrattivo sulla cornea, quel punto diventa una linea.  Il soggetto astigmatico non ha una vera e propria riduzione dell'acuità visiva ma ce l'ha come effetto in quanto i contorni delle immagini diventano obliqui.

Perché? i raggi luminosi non vanno più a fuoco in uno specifico punto ma su una linea ovvero si creano 2 linee di fuoco. La distanza tra queste due linee di fuoco viene chiamata distanza interfocale, all'interno di questa si viene a creare una proiezione dell'immagine che prende il nome di conoide di sturm. Si formano due linee focali disposte ad angolo retto tra di loro: quella più vicina alla lente si chiama linea focale anteriore, quella più lontana linea focale posteriore.

Tra queste due linee si crea la conoide di sturm all'interno della quale si formano dei cerchi e fra questi ce n'è uno che viene definito cerchio di minor confusione, cioè dove riesco a vedere un pochino meglio, se è il cerchio di minor confusione a cadere sulla retina io riesco a vedere un pochino meglio.

Classficazione dell'astigmatismo

Nella maggior parte dei casi siamo di fronte ad un astigmatismo dovuto all'alterazione della cornea ma può essere anche dovuta al cristallino ma è veramente rarissimo.

L’astigmatismo può essere regolare o irregolare e questo indipendentemente al fatto che sia contro regola, secondo regola o obliquo. A voi deve rimanere ben impresso che può essere:

regolare->quando il meridiano di maggiore potere o è verticale o è orizzontale;

irregolare->se invece questo meridiano più potente non è uguale dalla parte di sopra o dalla parte di sotto della cornea ma è diverso

Tuttavia la classificazione vera e propria si fa in base alla posizione delle due linee di fuoco, dovete però sapere bene che può essere soprattutto:

miopico->quando o una o tutte e due le linee di fuoco cadono davanti alla retina;

ipermetropico->se una o tutte e due le linee di fuoco cadono dietro la retina;

misto->se una cade davanti e una dietro.

semplice->se una è emmetrope e l'altra è miope o ipermetrope, avremo che una delle due linee di fuoco cade sulla retina

composto->possono essere o entrambe ipermetropi o miopiche;

Correzione

Come si collega l'accomodazione con l'astigmatismo? Non può correggere il difetto! L'unica cosa che può fare è spostare l'intervallo che c'è tra le due linee focali, ovvero la conoide di Sturm, in avanti e indietro finché non si trova il punto del cerchio di minor confusione, ovvero quello che mi fa vedere un pochino meglio. L'aggiunta di una lente sferica all'occhio astigmatico svolge la stessa funzione dell'accomodazione e andava bene per miopia ed ipermetropia, per correggere l'astigmatismo invece utilizzerò una lente cilindrica. Quest’ultima infatti, invece di avere lo stesso potere su tutti  meridiani, ha un solo asse, un solo meridiano sul quale agisce. La lente cilindrica nel suo asse principale ha un potere uguale a zero però ha un potere pari ad 1 sul meridiano opposto, quindi la lente cilindrica la devo posizionare all'opposto del mio disturbo. Insomma è una prescrizione un  pó particolare, si dice ho -0,50 di miopia con -0,75 di cilindro asse 80. Con asse 80 intendo che il cilindro lo devo posizionare orizzontalmente perchè il meridiano mio più curvo e quello a 90 gradi. Con le lentine è un pó diverso nel senso che esistono delle lentine che si chiamano toniche che vanno a correggere l'astigmatismo schiacciando un pochino la cornea in un determinato punto.

Segni e sintomi

I pazienti con astigmatismo inferiore ad una diottria sono asintomantici.

Più aumenta più compaiono blefarite, cefalea e poi modificazione del visus rispetto al difetto principale cioè se è associato ad ipermetropia o a miopia si comporta in un modo o nell'altro. Quando si arriva a più di 2,5diottre abbiamo visus ridotto con posizioni viziate tipo se l'asse del mio astigmatismo è a 70 gradi gireró la testa come comportamento di compensazione.

Potrebbero interessarti anche...