Affetto

La parola affetto  vede le sue origini molto lontane il termine proviene dal latino adfectus, da adficere, cioè ad e facere, che significa “fare qualcosa per” è un sentimento che lega una persona a qualcuno o a qualcosa. generalmente la parola affetto sta ad indicare un sentimento o un tipo di relazione interpersonale che ha un valore maggiore della simpatia o della stessa amicizia.

il termine affetto viene usato generalmente per indicare un sentimento allo stesso tempo duraturo ed intenso; alcuni oggigiorno mettono questa parola in contrasto con la parola passione in quanto scevro da elementi sensuali. Nello specifico la parola affetto viene considerata in relazione ai rapporti emozionali tra persone.  In psicologia, i termini affezione ed affettivo rivestono grande importanza. Al pari di tutti i fenomeni intellettivi, sono stati ridotti dagli sperimentalisti a delle sensazioni, così che tutte le emozioni sono considerate come semplici affezioni mentali, elemento di cui in ultima sostanza ogni manifestazione emotiva è composta.

Il metodo per determinare ”l’affetto” è sperimentale, qualsiasi verifica su sentimenti e sensazioni è per natura difficile.
Le soluzioni proposte in merito per sopperire al problema sono due:
⦁ la prima soluzione dice che tutti i fenomeni affettivi sono suddivisi in:

⦁ piacevoli,

⦁ spiacevoli.
⦁ la seconda soluzione sostiene ciascuna sensazione caratterizzata da una sua specifica qualità affettiva.

Affetto è un termine generico per esprimere ogni fenomeno che riguarda l’affettività, cioè ogni sfumatura che va dal piacere al dolore. Gli affetti penetrano nell’esperienza sensibile sotto forma di ciò che si chiama sentimenti vitali, umore ed emozioni.  il termine affetto è stato adottato da Tichener per connotare il campo compreso tra il grado di piacevolezza-spiacevolezza del sentimento. Anticamente questo termine era considerato una delle funzioni fondamentali della mente come la percezione. l’affetto può essere talvolta impiegato quale sinonimo di emozione, stato d’animo, emozionalità, sentimento ed inclinazione sentimentale.