Disturbi dell’Apprendimento

disturbi dell’apprendimento riguardano un gruppo di disabilità in cui si presentano significative difficoltà nell’acquisizione e utilizzazione delle informazioni raccolte.

Caratteristiche diagnostiche: i disturbi dell’apprendimento vengono diagnosticati quando i risultati ottenuti dal soggetto in test standardizzati, somministrati individualmente su lettura, calcolo o espressione scritta risultano significativamente al di sotto di quanto previsto in base all’età istruzione e al livello di intelligenza.

Manifestazione e disturbi associati:  demoralizzazione, scarsa autostima e deficit delle capacità sociali possono essere associati ai disturbi dell’apprendimento. Gli adulti con questo disturbo possono avere notevoli disturbi nel lavoro e nell’adattamento sociale. Esistono prove che i ritardi di sviluppo del linguaggio possono insorgere in associazione con i disturbi dell’apprendimento o con il disturbo dello sviluppo della coordinazione. Possono esservi anomalie sottostanti dell’elaborazione cognitiva che spesso precedono i disturbi dello sviluppo dell’apprendimento.

Disturbo della lettura, Caratteristiche diagnostiche del Disturbo della Lettura:

A. La caratteristica fondamentale è data dal fatto che il livello di capacità di leggere raggiunto si situa sostanzialmente al di sotto di quanto ci si aspetterebbe data l’età cronologica del soggetto.

B.L’anomalia interferisce in modo significativo con l’apprendimento scolastico o con le attività della vita quotidiana che richiedono capacità di lettura.

C.Se è presente un deficit sensoriale, le difficoltà di lettura vanno al di là di quelle di solito associate con esso.

La lettura è di solito associata con distorsioni, sostituzioni, omissioni; sono presenti errori di comprensione e lentezza.

Manifestazioni e disturbi associati: Sono comunemente associati il disturbo del calcolo e dell’espressione scritta.

Decorso: Il disturbo è di rado diagnosticato prima della fine dell’asilo o dell’inizio delle scuole elementari. Con la diagnosi e l’intervento precoce, la prognosi è buona.

Disturbi del calcolo, Criteri diagnostici per il Disturbo del Calcolo:

A.La capacità di calcolo, misurata con test standardizzati individualmente è inferiore a quanto previsto in base all’età cronologica, alla valutazione psicometrica dell’intelligenza e ad un’istruzione adeguata in base all’età.

B.L’anomalia descritta al punto A interferisce in modo significativo con l’apprendimento scolastico o con le attività della vita quotidiana che richiedono capacità di calcolo.

C.Se è presente un deficit sensoriale, le difficoltà nelle capacità di calcolo vanno al di là di quelle di solito associate con esso.

Normalmente possono essere compromesse capacità linguistiche, percettive, attentive, matematiche.

Disturbo dell’espressione scritta, Criteri diagnostici per il Disturbo dell’Espressione Scritta:

A.La capacità di scrittura, misurata con test standardizzati, è inferiore in quanto previsto dall’età cronologica del soggetto, alla valutazione psicometrica dell’intelligenza e all’istruzione adeguata in base all’età.

B.L’anomalia descritta al punto A interferisce con l’apprendimento scolastico o con le attività della vita quotidiana che richiedono la composizione di testi scritti.

C.Se è presente un deficit sensoriale, le difficoltà nelle capacità di scrittura vanno al di là di quelle di solito associate con esso.