Disturbi da Uso di Sostanze
La manifestazione essenziale è un gruppo di sintomi cognitivi, comportamentali e fisiologici indicativi che il soggetto continua a far uso della sostanza nonostante la presenza di problemi significativi correlati alla sostanza. Vi è una modalità di autosomministrazione reiterata, che usualmente risulta in tolleranza, astinenza e comportamento compulsivo di assunzione della sostanza in abuso. La dipendenza è definita come un raggruppamento di due o più sintomi sotto elencati che ricorrano in qualunque momento dello stesso periodo di 12 mesi.
Criteri per la Dipendenza da Sostanze, Una modalità patologica d’uso della sostanza che conduce a menomazione e a disagio clinicamente significativi, come manifestato da tre (o più) delle condizioni seguenti, che ricorrono in un qualunque momento dello stesso periodo di 12 mesi:
1) tolleranza, come definita da ciascuno dei seguenti: a) il bisogno di dosi notevolmente più elevate della sostanza per raggiungere I’intossicazione o I’effetto desiderato, b) un effetto notevolmente diminuito con I’uso continuativo della stessa quantità della sostanza.
2) astinenza, come manifestata da ciascuna dei seguenti: a) la caratteristica sindrome di astinenza per la sostanza (riferirsi ai Criteri A e B dei set di criteri per Astinenza dalle sostanze specifiche), b) la stessa sostanza (o una strettamente correlata) è assunta per attenuare o evitare i sintomi di astinenza.
3) la sostanza è spesso assunta in quantità maggiori o per periodi più prolungati rispetto a quanto previsto dal soggetto.
4) desiderio persistente o tentativi infruttuosi di ridurre o controllare l’uso della sostanza.
5) una grande quantità di tempo viene spesa in procurarsi la sostanza (per es., recandosi in visita da più medici o guidando per lunghe distanze), ad assumerla (per es., fumando “in catena”), o a riprendersi dai suoi effetti.
6) interruzione o riduzione di importanti attività sociali, lavorative e ricreative a causa dell’uso della sostanza.
7) uso continuativo della sostanza nonostante la consapevolezza di avere un problema persistente o ricorrente, di natura fisica o psicologica, verosimilmente causato o esacerbato dalla sostanza (per es., il soggetto continua ad usare cocaina malgrado il riconoscimento di una depressione indotta da cocaina, oppure continua a bere malgrado il riconoscimento del peggioramento di un’ulcera. a causa dell’assunzione di alcool).
Specificare se: Con Dipendenza Fisica: prove evidenti di tolleranza o di astinenza (cioè, risultano soddisfatti entrambi gli item 1 e 2).
Senza Dipendenza Fisica: nessuna prova evidente di tolleranza o di astinenza (cioè, non risultano soddisfatti né l’item 1 né I’item 2).
Specificazioni di decorso: Sono disponibili 6 specificazioni di decorso; le 4 di remissione possono essere applicate solo dopo che nessuno dei criteri per la dipendenza da sostanze o per l’abuso sia stato continuativamente soddisfatto per almeno un mese. Poiché i primi 12 mesi successivi alla dipendenza sono a rischio elevato per la ricaduta, questo periodo è designato come remissione iniziale. Dopo 12 mesi la persona entra nella remissione protratta, alla quale si aggiunge la designazione di completa se nessun criterio di dipendenza o di abuso è risultato soddisfacente durante il periodo di remissione; viene dato il nome di parziale quando uno dei due criteri è risultato soddisfatto. Se dopo un periodo di recupero, il soggetto diventa nuovamente dipendente, l’applicazione della specificazione di remissione iniziale richiede che vi sia almeno un periodo di un mese durante il quale non sia risultato nessun criterio per dipendenza o abuso.
Terapia agonista: si usa quando al soggetto è prescritto un farmaco agonista e se nessun criterio per dipendenza o abuso è risultato soddisfatto per quella classe di farmaci per almeno il mese passato.
Ambiente controllato: Quando il soggetto si trova in un ambiente dove l’accesso all’alcool e alle sostanze controllate è limitato e se nessun criterio per dipendenza o abuso è risultato soddisfatto almeno per il mese passato
Abuso di sostanze, Criteri per L’Abuso di Sostanze:
A. Una modalità patologica d’uso di una sostanza, che porta a menomazione o a disagio clinicamente significativi, come manifestato da una (o più) delle condizioni seguenti, ricorrenti entro un periodo di 12 mesi: 1) uso ricorrente della sostanza risultante in una incapacità di adempiere ai principali compiti connessi con il ruolo sul lavoro, a scuola o a casa (per es., ripetute assenze o scarse prestazioni lavorative correlate all’uso delle sostanze; assenze, sospensioni o espulsioni da scuola correlate alle sostanze; trascuratezza nella cura dei bambini o della casa), 2) ricorrente uso della sostanza in situazioni fisicamente rischiose (per es., guidando un’automobile o facendo funzionare dei macchinari in uno stato di menomazione per I’uso della sostanza), 3) ricorrenti problemi legali correlati alle sostanze (per es., arresti per condotta molesta correlata alle sostanze), 4) uso continuativo della sostanza nonostante persistenti o ricorrenti problemi sociali o interpersonali causati o esacerbati dagli effetti della sostanza (per es., discussioni coniugali sulle conseguenze dell’intossicazione, scontri fisici).
B. I sintomi non hanno mai soddisfatto i criteri per Dipendenza da Sostanze di questa classe di sostanze.