Disturbi d’Ansia

Criteri diagnostici per il Disturbo d’Ansia Generalizzato

A. Ansia e preoccupazione eccessive (attesa apprensiva), che si manifestano per la maggior parte dei giorni per almeno 6 mesi, a riguardo di una quantità di eventi o di attività (come prestazioni lavorative o scolastiche).

B. La persona ha difficoltà nel controllare la preoccupazione.

C. L’ansia e la preoccupazione sono associate con tre (o più) dei sei sintomi seguenti (con almeno alcuni sintomi presenti per la maggior parte dei giorni negli ultimi 6 mesi). Nota Nei bambini è richiesto solo un item: 1) irrequietezza, o sentirsi tesi o con i nervi d fior di pelle; 2) facile affaticabilità; 3) difficoltà a concentrarsi o vuoti di memoria; 4) irritabilità; 5) tensione muscolare; 6) alterazioni del sonno (difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno, o sonno inquieto o insoddisfacente).

D. L’oggetto dell’ansia e della preoccupazione non è limitato alle caratteristiche di un disturbo di Asse I, per es., l’ansia o la preoccupazione non riguardano l’avere un Attacco di Panico (come nel Disturbo di Panico), rimanere imbarazzati in pubblico (come nella Fobia Sociale), essere contaminati (come nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo), essere lontani da casa o dai parenti stretti (come nel Disturbo d’Ansia di Separazione), prendere peso (come nell’Anoressia Nervosa), avere molteplici fastidi fisici (come nel Disturbo di Somatizzazione), o avere una grave malattia (come nell’Ipocondria), e l’ansia e la preoccupazione non si manifestano esclusivamente durante un Disturbo Post-traumatico da Stress.

E. L’ansia, la preoccupazione, o i sintomi fisici causano disagio clinicamente significativo o menomazione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti.

F. L’alterazione non è dovuta agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (per es., una droga di abuso, un farmaco) o di una condizione medica generale (per es., ipertiroidismo), e non si manifesta esclusivamente durante un Disturbo dell’Umore, un Disturbo Psicotico o un Disturbo Pervasivo dello Sviluppo.

L’intensità, la durata o la frequenza dell’ansia e della preoccupazione sono eccessive rispetto alla reale probabilità dell’evento temuto. La persona trova difficile impedire che i pensieri preoccupanti interferiscono con l’attenzione ai compiti che sta svolgendo. Gli adulti speso si preoccupano per circostanze quotidiane, abitudinarie, come responsabilità lavorative, problemi economici, salute, ecc..

Manifestazioni e disturbi associati: Insieme alla tensione muscolare possono esser presenti tremori, scosse. Molti individui presentano anche sintomi somatici;mani appiccicose, sudorazione, nausea, diarrea, sintomi depressivi. Il disturbo è di frequente concomitante ad altri disturbi d’ansia, a disturbi correlati a sostanze. I bambini con tal disturbo possono essere eccessivamente conformisti, perfezionisti ed insicuri.Il decorso è cronico, ma fluttuante.

Diagnosi differenziale: Diverse caratteristiche distinguono la preoccupazione eccessiva dai pensieri ossessivi del disturbo compulsivo. I pensieri ossessivi non sono solo preoccupazioni riguardanti problemi della vita quotidiana, ma intrusioni egodistoniche che spesso assumono l’aspetto di stimoli, impulsi o immagini oltre che di pensieri. Diverse caratteristiche distinguono il disturbo d’ansia generalizzato, dall’ansia non patologica. Primo, le preoccupazioni associate con il disturbo sono difficilmente controllabili; secondo le preoccupazioni sono più pervasive, pronunciate, fastidiose e di maggiore durata. Sono più numerose le circostanze di vita per cui la persona si preoccupa eccessivamente, più è appropriata la diagnosi, terzo è meno probabile che le preoccupazioni quotidiane siano accompagnate da sintomi fisici.

Criteri diagnostici per il Disturbo d’Ansia Indotto da Sostanze

A. Predominano nel quadro clinico ansia notevole, Attacchi di Panico, oppure ossessioni o compulsioni.

B. Sono evidenti dalla anamnesi, dall’esame fisico, o dai dati di laboratorio gli elementi 1) o 2): 1) i sintomi di cui al criterio A sono comparsi durante, o entro 1 mese, l’Intossicazione o l’Astinenza da Sostanze; 2) l’uso di un farmaco è eziologicamente correlato al disturbo.

C. L’alterazione non risulta meglio giustificata da un Disturbo d’Ansia non indotto da sostanze. I seguenti elementi possono provare che i sintomi sono meglio giustificati da un Disturbo d’Ansia non indotto da sostanze: i sintomi precedono l’esordio dell’uso di sostanze (o di farmaci); i sintomi persistono per un periodo di tempo considerevole (per es., circa un mese) dopo il termine dell’astinenza acuta o dell’intossicazione grave, oppure sono sostanzialmente in eccesso e suggeriscono l’esistenza di un Disturbo d’Ansia indipendente non indotto da sostanze (per es., anamnesi di episodi ricorrenti non correlati all’uso di sostanze).

D. L’alterazione non si manifesta esclusivamente durante il corso di un delirium.

E. Il disturbo causa disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento sociale, lavorativo, o di altre aree importanti.

Nota: Si dovrebbe porre questa diagnosi anziché quella di Intossicazione da Sostanze o Astinenza da Sostanze solo quando i sintomi d’ansia sono eccessivi rispetto a quelli usualmente associati con la sindrome da intossicazione o da astinenza, e quando i sintomi d’ansia sono sufficientemente gravi da giustificare attenzione clinica indipendente

Specificare se:

Con Ansia Generalizzata: se nel quadro clinico predominano ansia o preoccupazione eccessive riguardo a una quantità di eventi o attività.

Con Attacchi di Panico: se nel quadro clinico predominano Attacchi di Panico.

Con Sintomi Ossessivo-Compulsivi: se nel quadro clinico predominano ossessioni o compulsioni.

Con Sintomi Fobici: se nel quadro clinico predominano sintomi fobici.

Specificare se:

Con Esordio Durante l’Intossicazione: se risultano soddisfatti i criteri per l’Intossicazione con la sostanza, e se i sintomi compaiono durante la sindrome da intossicazione.

Con Esordio Durante l’Astinenza: se risultano soddisfatti i criteri per l’Astinenza dalla sostanza, e se i sintomi compaiono durante, o poco dopo, una sindrome di astinenza.

I disturbi d’ansia possono manifestarsi in associazione a intossicazione o astinenza.

Criteri diagnostici per il Disturbo d’Ansia Dovuto a Condizione Medica Generale

A. Nel quadro clinico predominano ansia rilevante, Attacchi di Panico, o ossessioni o compulsioni.

B. Vi è evidenza dalla anamnesi, dall’esame fisico, o dai dati di laboratorio, che il disturbo è la conseguenza fisiologica diretta di una condizione medica generale.

C. L’alterazione non è meglio giustificata da un altro disturbo mentale (per es., un Disturbo dell’Adattamento con Ansia nel quale l’evento stressante è rappresentato da una grave condizione medica generale.

D. I1 disturbo non si verifica esclusivamente durante il corso di un delirium.

E. I1 disturbo causa disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento sociale, lavorativo, o di altre aree importanti.

Specificare se:

Con Ansia Generalizzata: se nel quadro clinico predominano ansia o preoccupazione eccessive riguardo ad una quantità di eventi o attività.

Con Attacchi di Panico: se nel quadro clinico predominano gli Attacchi di Panico.

Con Sintomi Ossessivo-Compulsivi: se nel quadro clinico predominano ossessioni o compulsioni.

Le condizioni endocrine, cardiovascolari, respiratori, metaboliche e neurologiche possono causare sintomi d’ansia.

Potrebbero interessarti anche...