Disturbo Istrionico di Personalità
Criteri diagnostici per il Disturbo Istrionico di Personalità
Un quadro pervasivo di emotività eccessiva e di ricerca di attenzione, che compare entro la prima età adulta ed è presente in una varietà di contesti, come indicato da cinque (o poco più) dei seguenti elementi che elenchiamo:
- è a disagio in situazioni nelle quali non è al centro dell’attenzione;
- l’interazione con gli altri è spesso caratterizzata da comportamento sessualmente seducente o provocante;
- manifesta un’espressione delle emozioni rapidamente mutevole e superficiale;
- costantemente utilizza l’aspetto fisico per attirare l’attenzione su di sé;
- lo stile dell’eloquio è eccessivamente impressionistico e privo di dettagli;
- mostra autodrammatizzazione, teatralità, ed espressione esagerata delle emozioni;
- è suggestionabile, cioè, facilmente influenzato dagli altri e dalle circostanze;
- considera le relazioni più intime di quanto non siano realmente.
Manifestazioni associate al disturbo istrionico di personalità
- Gli individui possono avere difficoltà a raggiungere l’intimità emotiva in relazioni sentimentali o sessuali. Senza rendersene conto spesso recitano una parte nelle loro relazioni con gli altri. Spesso hanno una grande dipendenza emotiva dal partner mentre manifestano una grande seduttività o manipolazione emotiva. Sono depressi e sconvolti quando non sono al centro dell’attenzione. possono desiderare stimolazioni tendere ad annoiarsi della solita routine e sono intolleranti alle situazioni che prevedono una gratificazione posticipata. questi individui sono dunque particolarmente a rischio. È spesso associato con percentuali elevate di disturbo di somatizzazione, conversione, depressivo maggiore.
- Sebbene come nel disturbo antisociale, c’è una ricerca di situazioni stimolanti, spericolanti, non c’è il comportamento antisociale vero e proprio ed inoltre non cercano a differenza di questi di essere seduttivi per ottenere profitto, potere o qualche altra gratificazione materiale.Sebbene anche gli individui con disturbo narcisistico desiderino l’attenzione degli altri essi di solito prendono lodi per la loro superiorità, mentre quelli con il disturbo istrionico è disposto ad apparire fragile o dipendete se serve ad attirare l’attenzione.