Disturbo Narcisistico di Personalità

Criteri diagnostici per il Disturbo Narcisistico di Personalità: A. Un quadro pervasivo di grandiosità (nella fantasia o nel comportamento), necessità di ammirazione e mancanza di empatia, che compare entro la prima età adulta ed è presente in una varietà di contesti, come indicato da cinque (o più) dei seguenti elementi:

1) ha un senso grandioso di importanza (per es., esagera risultati e talenti, si aspetta di essere notato come superiore senza una adeguata motivazione);

2) è assorbito da fantasie di illimitati successo, potere, fascino, bellezza, e di amore ideale;

3) crede di essere “speciale” e unico, e di dover frequentare e poter essere capito solo da altre persone (o istituzioni) speciali o di classe elevata;

4) richiede eccessiva ammirazione;

5) ha la sensazione che tutto gli sia dovuto, cioè, la aspettativa di trattamenti di favore o di soddisfazione delle proprie aspettative;

6) sfruttamento interpersonale, cioè, si approfitta degli altri per i propri scopi;

7) manca di empatia: è incapace di riconoscere o di identificare sentimenti e le necessità degli altri;

8) è spesso invidioso degli altri, o crede che gli altri lo invidino;

9) mostra comportamenti o atteggiamenti arroganti e presuntuosi.

Manifestazioni associate: La vulnerabilità dell’individuo lo rende molto sensibile alle ferite dovute alle critiche o alle frustrazioni. La critica può tormentarli e può lasciargli umiliati e feriti. possono reagire con sdegno rabbia o contrattaccare con insolenza. Tali esperienze conducono a ritiro sociale o ad una parvenza di umiltà che può mascherare e proteggere dalla grandiosità. Le relazioni interpersoanli sono normalemte compromesse, le prestazioni possono essere distrutte dall’intolleranza alla critica o alla sconfitta. Sentimenti persistenti di vergogna e autocritica possono associarsi a ritiro sociale umore depresso, anoressia nervosa.

Diagnosi differenziale: La relativa stabilità dell’immagine di sé, come la mancanza di autodistruttività impulsività e preoccupazioni dell’abbandono aiutano a distinguere il disturbo da quello borderline. Inoltre un altro elemento di differenza è il desiderio di essere ammirati. La grandiosità può essere anche un tratto comune degli episodi maniacali o ipomaniacali, ma l’associazione con l’alterazione dell’umore o la compromissione funzionale distinguono questi episodi dal disturbo narcisistico di personalità.

Potrebbero interessarti anche...