Disturbo Schizoide di Personalità
A. Una modalità pervasiva di distacco dalle relazioni sociali ed una gamma ristretta di espressioni emotive, in contesti interpersonali, che iniziano nella prima età adulta e sono presenti in una varietà di contesti, come indicato da quattro (o più) dei seguenti elementi: 1) non desidera di prova piacere nelle relazioni strette, incluso il far parte di una famiglia; 2) quasi sempre sceglie attività solitarie; 3) dimostra poco o nessun interesse per le esperienze sessuali con un’altra persona; 4) prova piacere in poche o nessuna attività; 5) non ha amici scelti o confidenti eccetto i parenti di primo grado; 6) sembra indifferente alle lodi o alle critiche degli altri; 7) mostra freddezza emotiva, distacco o affettività appiattita.
B. Non si manifesta esclusivamente durante il decorso della Schizofrenia, di un Disturbo dell’Umore con Manifestazioni Psicotiche, di un altro Disturbo Psicotico, o di un Disturbo Pervasivo dello Sviluppo e non è dovuto agli effetti fisiologici diretti di una condizione medica generale.
Manifestazioni associate: Gli individui possono avere un particolare difficoltà ad esprimere la rabbia, in risposta ad una provocazione diretta e ciò contribuisce all’impressione che manchino di emozioni. Per la mancanza di capacità sociali e desiderio di esperienze sessuali, gli individui hanno poche amicizie, hanno poche appuntamenti e spesso non si sposano. Può essere compromesso il funzionamento sociale, gli individui sanno però lavorare bene quando sono in isolamento sociale, Il disturbo può apparire per la prima volta nella fanciullezza e adolescenza con tendenza alla solitudine, scarsa relazione e risultati scolastici.
Diagnosi differenziale: Può essere difficile differenziare questi individui da quelli con disturbo autistico e di aspergere. Sono però differenziati da una compromissione più grave delle interazioni sociali e da comportamenti ed interessi stereotipati. Gli individui “solitari” possono manifestare tratti di personalità che potrebbero essere considerati schizoidi. Solo quando questi tratti sono inflessibili e non adattivi, e causano compromissione funzionale adattiva, configurano un disturbo schizoide di personalità.