Vizio del Gioco

Attualmente, basta uno sguardo alla televisione o al web che, grazie o per colpa di alcuni programmi televisivi e alle numerose attività on-line, si può affermare che è esplosa la mania del gioco, del poker e delle slot machines. Giocare divertendosi è legittimo.
Il gioco è accattivante e giocare responsabilmente è un dovere di tutti, visto che per qualcuno giocare diventa una dipendenza che mette a repentaglio la situazione finanziaria e le relazioni personali. Quindi, è necessario che si diffonda sempre più una politica legata al Gioco Legale e al Gioco Responsabile in modo che le scommesse e gli altri giochi on-line siano un divertimento senza rischi.

Ecco alcuni consigli:

Consigli per Giocare Responsabilmente:
– Non chiedere mai in prestito soldi per giocare.
– Gioca sempre secondo le tue possibilità economiche.
– Definisci un limite temporale e di spesa massima. Se superi questi limiti, smetti di giocare.
– Smetti di giocare se stai spendendo troppo.
– Considera che i soldi spesi siano un prezzo per il divertimento.
– Fai in modo che le scommesse non diventino un’ossessione.

L’origine delle carte da gioco: L’origine delle carte da gioco può farsi risalire all’epoca della dinastia egizia. I faraoni si affidavano infatti a sacerdoti che erano in grado di leggere gli eventi naturali attraverso i numeri. Essi crearono così il primo calendario. In seguito questo sistema di premonizione del futuro fu trasmesso ad altre popolazioni dagli Ebrei. Molti elementi che contraddistinguevano l’antico calendario ebraico ed egiziano paiono rispecchiarsi nelle carte usate oggi. Attraverso quindi i tarocchi e la predizione del futuro le carte da gioco sembrano risalire all’epoca egiziana. Esistono molti parallelismi che provano questa similitudine. Le carte da gioco sono 52, come le settimane di un anno. I punti delle carte, se ne eseguiamo la somma, sono 364 più due “matte”, quindi 366 come i giorni del calendario egiziano. Inoltre il mazzo si divide in quattro semi, come le stagioni, ogni seme ha numeri da uno a tredici, come i mesi lunari che ci sono ancora nel calendario ebraico. Infine i re sono quattro e possono richiamare i quattro elementi acqua aria terra fuoco. Il Gioco d’Azzardo Patologico: La caratteristica principale del Gioco d’Azzardo Patologico è un “comportamento persistente, ricorrente, e maladattivo di gioco d’azzardo che compromette le attività personali, familiari, o lavorative”.

Il giocatore d’azzardo:

• è totalmente assorbito dal gioco.
• ha bisogno di giocare con una sempre maggiore quantità di soldi.
• non riesce a controllarsi, a fermarsi, a ridurre l’attitudine al gioco.
• “giocando” evita i problemi o cerca un sollievo alla depressione.
• anche dopo aver perso al gioco, ritorna a giocare.
• mente ai propri familiari o amici, tende a minimizzare la portata delle perdite, è capace di compiere azione illegali per finanziare le perdite, è alla continua ricerca di soldi
mette tutto in secondo piano (relazioni, lavoro, affetti), rinunciando alle propria responsabilità quotidiana.