Alla sfera del sessuale appartengono la riproduzione e la ricerca del piacere.
I suoi momenti si distinguono in:
– Eccitamento: stimoli erogeni.
– Plateau: sensazione personale di piacere.
– Orgasmo: picco di piacere, contrazioni ritmiche dei muscoli perineali in dipendenza da fattori d’eccitamento o psichici.
– Risoluzione: benessere post-orgasmo che per la donna è ciclico per l’uomo invece è quel periodo refrattaria di ipoeccitamento.
Durante l’attività sessuale la donna durante l’eccitamento ha la lubrificazione vaginale, durante il plateau ha un’intensa vaso congestione, durante l’orgasmo ha un innalzamento dell’utero. L’uomo al contrario durante l’orgasmo eiacula e la sua risoluzione è più lunga.
Disfunzioni sessuali:
– Alterazioni del desiderio: ipoattivo cioè assenza di fantasie e desiderio o avversione cioè fobia specifica.
– Alterazioni della fase d’eccitamento: disturbo dell’erezione o assenza di risposte ad eccitamento.
– Alterazioni dell’orgasmo: disturbi generali o eiaculazione precoce.
– Dolore: condizione psicologica di paura del piacere o vaginismo cioè contrazioni ritmiche dell’utero.
– Parafilie: perversione e deviazione sessuale. Tra queste abbiamo l’esibizionismo (piacere legato allo shock), il feticismo (piacere legato ad oggetti inanimati), pedofilia, masochismo (piacere nel subire azioni), sadismo (piacere nel compiere azioni).
Disturbi sessuali:
– Persistenze identificazione nel sesso opposto.
– Malessere rispetto al proprio sesso.