L’Adenoipofisi L’Adenoipofisi controlla la produzione delle gonadotropine: FSH (o ormone follicolo-stimolante, agente nell’uomo sui tubuli seminiferi promuovendo la formazione di spermatozoi) e LH (ormone luteo-stimolante, agente nell’uomo sulle cellule interstiziali di Leydig, che a loro volta secernono ormoni maschili). La riproduzione ormonale nell’uomo e nella donna Nell’uomo la regolazione della produzione di ormoni sessuali non […]
Archivio Tag: spermatozoi
Anatomia dell’apparato genitale maschile L’anatomia dell’apparato genitale maschile risulta così strutturata: testicoli, epididimo, dotti deferenti, prostata, uretra, uretere. Interno testicolo: lobuli con tubuli seminiferi contorti, maturazione spermatozoi. Tessuto interstiziale: cellule Leydig, steroidogenesi. Testosterone e di – idro – testosterone. Com’è fatto l’apparato genitale maschile Tubuli contorti confluiscono nella Rete testis che da origine ad altri […]
Un uomo adulto, ad ogni eiaculazione, emette circa da 1,5 ml a 6 ml di sperma, quantità che dipende dall’intervallo di tempo che passa tra un’eiaculazione all’altra, dalla produzione di testosterone e da fattori individuali non del tutto studiati.