Si può schematizzare il sistema arterìola – capillare – venula con una “U “. In un sistema di tal genere alcune sostanze escono e diffondono negli interstizi tessutali. Altre sostanze, invece, entrano nel capillare per essere drenate verso le vene. Il meccanismo con cui avvengono questi movimenti è spiegabile mediante diverse ipotesi. L’ipotesi che si […]
Archivio Tag: starling
Quando il miocardio è disteso, i filamenti sottili sono ben separati e iperdigitati con i ponti trasversi di miosina, mentre alla fine della contrazione, i filamenti di actina tendono ad essere piuttosto sovrapposti, quindi è chiaro che si formano più ponti trasversi in condizione di distensione di quanti se ne formano in una condizione di contrazione; il miocardio esercita una forza maggiore quando è ben disteso, e soprattutto quando è ben riempito.