Il sistema solare esterno è la patria di giganti gassosi e dei loro satelliti, alcuni dei quali di dimensioni planetarie. In questa regione orbita anche una breve fascia di comete, compresi i centauri. Gli oggetti solidi di questa regione sono composti da una quota più elevata di elementi volatili (come acqua, ammoniaca e metano) rispetto […]
Archivio Tag: terra
Sistema solare interno è il nome utilizzato per la regione di spazio che comprende i pianeti rocciosi e gli asteroidi. Composti da silicati e metalli, gli oggetti del sistema solare interno si trovano molto vicini al Sole, tanto che il raggio di questa regione è più breve della distanza che separa Giove da Saturno. Pianeti […]
Il sistema solare è il sistema planetario, In modo schematico è composto dal Sole, da quattro pianeti rocciosi interni, dalla fascia principale degli asteroidi, dai quattro giganti gassosi esterni, da cinque pianeti nani, dalla cintura di Kuiper, dal disco diffuso e dalla ipotetica nube di Oort, sede di gran parte delle comete. Il vento solare, un […]
Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri, legati assieme dalla reciproca forza di gravità. Le galassie sono oggetti dalle vastissime dimensioni. Una tipologia molto diffusa è quella ellittica che ha un profilo ad ellisse. Le galassie spirali possiedono invece una forma discoidale con delle strutture spiraliformi che si […]
Fino agli anni ottanta, la parola universo era usata per riferirsi all’intero continuum spaziotemporale con tutta la materia e l’energia in esso contenute, definizione che si trova ancora oggi in quasi tutte le moderne enciclopedie non-specializzate. A partire dagli Anni ’80, però, l’ipotizzazione di una teoria dell’inflazione cosmologica ha reso necessaria una divisione del significato […]
Le isole possono essere classificate in isole di fiume, di lago, continentali, oceaniche e vulcaniche. Isole di fiume, le isole presenti nei corsi di un fiume si trovano alla foce, nel delta o nel corso intermedio se il fiume ha una certa larghezza. Nella maggior parte dei casi sono formate dal deposito di sedimenti nei punti […]
L’arcobaleno è un fenomeno meteorologico che produce uno spettro continuo di luce nel cielo quando la luce del Sole attraversa le gocce d’acqua rimaste in sospensione dopo un temporale, o ad esempio presso una cascata o una fontana. Esso è visibile come un arco multicolore, rosso sull’esterno e viola sulla parte interna; la sequenza completa è […]
La savana è un bioma terrestre soprattutto tropicale e subtropicale, caratterizzato da una vegetazione a prevalenza erbosa, con arbusti e alberi abbastanza distanziati da non dar luogo a una voltachiusa. Questo tipo di ambiente si trova in molte zone di transizione fra la foresta pluviale e il deserto o la steppa in Africa centrale, Sudamerica, […]
fauna è un termine utilizzato per indicare l’insieme delle specie animali che risiedono in un dato territorio o in un particolare ambiente, oppure appartenenti ad un determinato taxono viventi in un preciso periodo storico o geologico. Il nome deriva dall’omonima figura mitologica, la dea romana Fauna. Il termine corrispondente usato in botanica per le piante è la […]
La parola altopiano indica un territorio pianeggiante, ma posto ad un’altitudine di oltre 500 m sopra il livello del mare. Gli altopiani (o altipiani) si possono estendere per vastissime regioni come anche per piccole zone in modo non correlato alla loro altitudine. Esistono diverse tipologie di altopiano. Se sono impostati su strati orizzontali di rocce sedimentarie […]