• Senza categoria

Fenomeno di Brugada

Fenomeno di Brugada

Fenomeno di Brugada

In questo ECG le derivazioni periferiche sono normali, mentre le precordiali destre presentano il quadro caratteristico del fenomeno di Brugada: il punto J è sopraslivellato da V1 a V3, e nelle prime due derivazioni forma un’onda positiva (onda J) che ha un’ampiezza uguale o leggermente maggiore di quella della R.

Il sopraslivellamento è convesso superiormente, “a tenda”, e l’onda T è negativa. 

E'  presente un blocco A-V di I grado (il P-R misura 0,28”); le derivazioni periferiche sono normali, mentre le precordiali destre presentano il quadro caratteristico del fenomeno di Brugada: il punto J è sopraslivellato da V1 a V3, e nelle prime due derivazioni forma un’onda positiva (onda J) che ha un’ampiezza uguale o leggermente maggiore di quella della R. 

Il sopraslivellamento è convesso superiormente, “a tenda”, e l’onda T è negativa in V1-V2, mentre è concavo “a sella” in V3. 

 

Potrebbero interessarti anche...