Colorazione di Gram
Le colorazioni differenziali permettono di differenziare le specie batteriche e di individuare particolari strutture intracellulari.
Come si esegue la colorazione di Gram
La colorazione di Gram di esegue in questo modo:
il preparato viene trattato con una soluzione di cristalvioletto per 2 o 3 minuti; dopo, lo stesso preparato viene trattato con un decolorante per 1 o 2 minuti, e infine con un colorante rosso, facilmente differenziabile dal primo colorante.
- Gram positivi: colorati in violetto; hanno minore permeabilità.
- Gram negativi: decolorati dall’acetone o alcol e poi colorati di rosso; hanno maggiore permeabilità.
Involucri dei Gram
Gram positivi (dall’interno all’esterno)
Membrana citoplasmatica – parete cellulare peptidoglicano, uno strato denso di elettroni e molto spesso. Sono mobili.
Gram negativi (dall’interno all’esterno)
Membrana citoplasmatica – parete cellulare peptidoglicano, uno strato denso di elettroni ma molto più denso di quello dei gram positivi – membrana esterna, ulteriore struttura a sezione trilaminare. sono immobili.
Gram e i microbatteri
Micobatteri: alcol-acido resistenti, non sono ne gram positivi né gram negativi.