Miceti

Miceti o funghi

I miceti o funghi sono organismi eucarioti, unicellulari (lieviti) o pluricellulari (muffe). All’esterno della membrana citoplasmatica possiedono una parete cellulare rigida, detta tunica, costituita da chitina.

miceti-o-funghi

Essi normalmente sono aerobi o anaerobi facoltativi: non esistono miceti anaerobi obbligati. Sono organismi chemiotrofi eterotrofi, cioè necessitano di molecole organiche preformate essenziali come carboidrati e nitrati.

La Candida Albicans

La Candida Albicans appartiene al genere dei funghi asporigeni, dimorfi, che si riproducono per gemmazione. In caso di terapia antibiotica, gravidanza, diabete ed in tutte le condizioni di diminuita capacità di difesa locale dell’ospite e’ comune il riscontro di vaginiti e balaniti causate da questo fungo. La patologia e’ trasmessa per via sessuale.

Spore di Candida sono normalmente presenti come normale flora nella vagina. Non utilizzare lavande vaginali nelle 12 ore che precedono il tampone. Esami collegati: Mycoplasma, Gardnerella, Herpes Virus I e II (Ricerca diretta).

Candidosi superficiali: Candida albicans è un saprofita del canale gastroenterico. La sua permanenza sulla cute e nelle mucose é effimera, a meno che particolari condizioni di idratazione del corneo o di ricchezza di glucosio nel sebo e nel sudore non ne facilitino la sopravvivenza. Produce tossine ematogene, che danno un eritema rosso laccato.

Applicata su cute eccessivamente idratata, C. albicans vi prolifera, producendo un’endotossina, capace entro 24 ore di produrre una dermatite eritemato-pustolosa con pustole subcornee sterili. Entro 24 ore, la zona viene a sua volta colonizzata da batteri Gram-negativi che soppiantano C. albicans e perpetuano la dermatite.

Tutte le età sono colpite, ma i bambini e i vecchi sono più suscettibili, fenomeno che probabilmente riflette l’immaturità o Ia senescenza della risposta immune. C. albicans dà luogo in soggetti immunocompetenti, ma obesi e spesso diabetici, a intertrigine, un’affezione pruriginosa delle pieghe che appaiono interessate nella parte centrale da macerazione e ragadi, in quella immediatamente periferica da eritema e desquamazione e in un’altra più esterna da piccole pustole sparse.

Le pieghe che possono essere interessate sono l’angolo della bocca (più frequente nell’anziano), le pieghe interdigitali (soprattutto nel terzo spazio, tipico di lavandaie e panettieri), le pieghe ungueali, le pieghe ascellari, e, nel lattante, Ie convessità glutee (dermatite da pannolino).

La vaginite da Candida albicans

La vaginite da C. albicans è un reperto comune nelle donne gravide e in quelle in terapia estro-progestinica. Il sintomo principale è il prurito, accompagnato da una secrezione bianca “a ricotta”. Non si tratta necessariamente di una malattia a trasmissione sessuale, in quanto l’arrivo del lievito dal retto è un’evenienza facilissima nel sesso femminile.

Nei soggetti immunodepressi C. albicans invade l’organismo colonizzando le mucose orali (mughetto) e i visceri (reni, polmoni).

Potrebbero interessarti anche...