Recettori Ormonali

recettori-ormonali

Cosa sono i recettori ormonali

La quota libera degli ormoni interagisce con i recettori ormonali causando un effetto biologico. I recettori ormonali sono quel gruppo di molecole, proteine, in grado di recepire il messaggio ormonale, elaborarlo e causare una risposta specifica. La formazione del complesso ormone recettore è regolata dalla legge di azione di massa.

recettori-ormonali

Caratteristiche dei recettori ormonali

Esprimono alcune caratteristiche che sono:

  • l’affinità di legame recettore ormone
  • forze di tipo non covalente
  • legame specifico
  • capacità di legame (dipende dal numero di recettori)
  • saturabilità (aumentando la concentrazione ormonale i recettori vengono tutti saturati)

complesso ormone recettore in funzione della concentrazione di ormone, vediamo che aumentando la concentrazione dell’ormone la quantità di recettore complessato all’ormone sarà maggiore fino ad arrivare ad un punto di saturazione oltre il quale non si può andare. A questo punto ho la concentrazione totale dei complessi ormone recettore che possono essere saturati dagli ormoni.

Le due costanti di associazione e di dissociazione molto importanti; maggiore è l’affinità ormone recettore maggiore sarà la Ka, costante di associazione; la costante di dissociazione Kd è la velocità con la quale i due fattori ormone recettore si dissociano, quindi maggiore è la Ka minore è la Kd.

La costante di dissociazione rappresenta la concentrazione di ormone alla quale metà dei siti recettoriali sono occupati.
Le caratteristiche dei recettori ormonali (saturabilità, specificità, affinità, capacità di legame) sono le stesse che troviamo nelle proteine vettrici, anche se non tutte le proteine vettrici sono specifiche, come l’albumina che è aspecifica e lega tutta una serie di molecole.

Una peculiarità dei recettori ormonali è la capacità di trasdurre il messaggio ormonale ed elaborarlo.
La saturabilità dipende dal numero di recettori ormonali. L’elevata affinità di legame vuol dire che c’è una Ka molto alta e una Kd molto bassa. L’elevata specificità significa che un recettore lega un solo tipo di ormone oppure ormoni dotati della stessa attività biologica o struttura simile.

Spillover

Quando abbiamo un recettore ormonale che può essere legato da due ormoni. Se la concentrazione di un ormone è anormalmente elevata si ha il fenomeno dello spillover in cui un ormone interagisce con il recettore di un altro ormone. Lo spillover può generare un effetto agonista, stimolatore, o antagonista, azione su cui si basano molte molecole farmacologiche.

La funzione e il numero di recettori può variare in risposta agli stimoli:

  • desensibilizzazione: diminuzione dell’affinità (se tengo i recettori sempre a contatto con lo stesso tipo di ormone es.: trattamenti farmacologici)
  • down regulation: diminuzione numero recettori
  • up regulation: aumento numero di recettori

La up e down regulation sono determinati dagli stessi recettori.

Up-Regulation

Es.: UP-REGULATION: l’estradiolo aumenta generalmente l’espressione dei propri recettori ormonali, l’aumento o la diminuzione è dovuta al fatto che questi ormoni agiscono a livello trascrizionale quindi l’estradiolo aumenta l’attività trascrizionale del gene per il suo recettore. Il testosterone aumenta la trascrizione del proprio recettore ormonale. L’FSH aumenta il numero dei recettori per l’LH.

Ci sono delle regolazioni omologhe in cui un recettore regola il proprio ormone e ci sono delle regolazioni eterologhe in cui un ormone regola il recettore per un altro ormone. Ad esempio l’estradiolo va ad aumentare il recettore del progesterone.

Down-Regulation

Il progesterone blocca l’attività trascrizionale del gene per il suo stesso recettore, i glucocorticoidi diminuiscono i proprio recettori ormonali, il progesterone inoltre diminuisce i recettori per gli estrogeni.