Recettori Ormonali: Categorie

ormone

Quali sono i recettori ormonali

  • recettori di membrana
  • recettori citosolici
  • recettori nucleari

Gli ormoni tiroidei  hanno recettori nucleari; gli ormoni steroidei hanno recettori citosolici e nucleari; gli ormoni proteici e le catecolamine hanno recettori di membrana.

Regola generale sui recettori ormonali

Gli ormoni lipofilici possono attraversare la membrana plasmatica e non necessitano di recettori di membrana ma sfruttano recettori citosolici o nucleari (es ormoni tiroidei e steroidei). Gli ormoni proteici invece necessitano di un recettore di membrana ad eccezione delle catecolamine, di piccola taglia e natura lipofila, ma che attraversano la membrana plasmatica attraverso il loro recettore di membrana.

Ormone recettore

Complesso ormone-recettore: si attiva all’interno della cellula una serie di risposte diverse a seconda che abbiamo a che fare con recettori di membrana o recettori intracellulari. Nel caso dei recettori di membrana si attiva un secondo, terzo, quarto, molti messageri intracellulari per poi dare la risposta. Nel caso invece degli ormoni steroidei e tiroidei il messaggio arriva al nucleo, sul Dna.

Differenza tra recettori nucleari e di membrana

La differenza fondamentale tra recettori di membrana e nucleari è che gli ormoni lipofilici entrano e non lipofilici non entrano, quindi l’ormone lipofilico attraversa la membrana da solo ed è il primo messaggero che porta il messaggio all’interno della cellula; nel secondo caso l’ormone non può entrare all’interno della cellula deve legarsi ad un recettore sulla membrana plasmatica e nella cellula devono formarsi tutta una serie di secondi messaggeri che portano il messaggio all’interno della cellula e causano un effetto biologico.