Cromatografia di Ripartizione

cromatografia1

Cosa si intende per cromatografia di ripartizione

Si intende per ripartizione il fenomeno che si osserva quando una sostanza, sulla base alla sua solubilità relativa, si distribuisce fra due solventi tra loro immiscibili.

cromatografia1

Coefficiente di ripartizione

Ad una determinata temperatura il rapporto fra le concentrazioni della sostanza tra i due solventi sarà costante:

  • K= Ca/Cb
  • C = concentrazione della sostanza nel solvente A,
  • Cb = concentrazione della sostanza nel solvente B,
  • K = Coefficiente di ripartizione.

Il processo di ripartizione fra due solventi può essere sfruttato in maniera continua tramite la cromatografia, che permette di effettuare un numero altissimo di processi di estrazione. La tecnica viene chiamata cromatografia di ripartizione, LLC (liquid-liquid chromatography ).

La fase stazionaria usata per la cromatografia di ripartizione é costituita da un solvente opportunamente supportato su cellulosa (cromatografia su carta) o su un supporto inerte solido (gel di silice). La fase mobile é costituita da un solvente immiscibile con la fase stazionaria.

Come si effettua la cromatografia di ripartizione

La cromatografia di ripartizione può essere effettuata in due modi:

  • fase normale : la fase stazionaria é più polare della fase mobile.
  • fase inversa : la fase stazionaria é apolare, lipofila (polimeri) e la fase mobile é polare, idrofila (acqua, metanolo, ecc.)

Se la fase stazionaria é legata chimicamente con lo strato poroso del supporto allora si ha la bounded phase chromatography  (cromatografia a fase legata).