Archivio Tag: centrifugazione

Cromatografia a Scambio Ionico

cromatografia-a-scambio-ionico

Come si effettua una cromatografia a scambio ionico Le separazioni cromatografiche che si effettuano con questa tecnica vengono fatte usando come fase stazionaria granuli di materiale poroso insolubile che portano gruppi reattivi su cui sono legati in maniera labile ioni in grado di scambiarsi con gli ioni del mezzo circostante. La fase mobile é generalmente […]

Centrifugazione

centrifuga

Durante la centrifugazione Durante le operazioni di carico e scarico delle centrifughe indossare sempre i guanti. Tutte le centrifugazioni vanno eseguite in provette chiuse con tappi non con “parafilm”. Qualora avvenga la rottura di una provetta, il materiale infettivo dovrà essere rimosso e successivamente si dovrà  decontaminare tutta la centrifuga. Criteri per eseguire una buona centrifugazione […]

Cromatografia su Colonna

Cromatografia su Colonna

La cromatografia di adsorbimento, definita LSC (liquid solid chromatography ), é legata ad un fenomeno di interazione superficiale fra la FS e i componenti la miscela. L’adsorbimento è un fenomeno legato ad una particolare interazione attrattiva fra una sostanza e la fase stazionaria dovuta a legami secondari. Queste interazioni intervengono quando fra i siti attivi […]

Purificazione delle Proteine

Nei primi passaggi di purificazione delle proteine è spesso utile impiegare tecniche non cromatografiche di frazionamento selettivo, ad alta capacità. Frazionamento con sali. Si basa sulla precipitazione delle proteine per ‘salting out’. I sali ad alte concentrazioni tendono a diminuire la solubilità proteica attraverso meccanismi piuttosto complessi. Si sa che gli ioni (anioni e cationi) liberati […]

Frazionamento

centrifuga

Il frazionamento conseguenza della centrifugazione La centrifugazione è una tecnica separativa basata sulle differenze di densità e dimensioni tra le particelle presenti in una miscela. L’equazione fondamentale che descrive la velocità di sedimentazione di una particella in sospensione.  Esiste un’ equazione che spiega la velocità limite della particella dipende essenzialmente dalle dimensioni e dalla densità della […]

Cromatografia su Strato Sottile

cromatografia

Per effettuare separazioni di miscele con questa metodica si sfruttano i principi di: cromatografia di adsorbimento, cromatografia di ripartizione, gel filtrazione, scambio ionico. Cromatografia: fase stazionaria La fase stazionaria é supportata su lastre di vetro, fogli di alluminio o di plastica resistente ai solventi usati per l’eluizione. Fra i materiali più usati comunemente come fase […]

Cromatografia per Gel Filtrazione

Questa tecnica cromatografica liquido-liquido viene anche definita cromatografia di esclusione molecolare e viene usata per separare i vari componenti di una miscela in funzione delle loro dimensioni molecolari. Come fase stazionaria vengono usati i Sephadex®, sostanze di natura polisaccaridica (destrani) che formano dei reticoli tridimensionali. I Sephadex® si presentano come delle piccole sferette (dell’ordine dei decimi […]

Cromatografia di Ripartizione

cromatografia1

Cosa si intende per cromatografia di ripartizione Si intende per ripartizione il fenomeno che si osserva quando una sostanza, sulla base alla sua solubilità relativa, si distribuisce fra due solventi tra loro immiscibili. Coefficiente di ripartizione Ad una determinata temperatura il rapporto fra le concentrazioni della sostanza tra i due solventi sarà costante: K= Ca/Cb […]

Trasferimento Acidi Nucleici

È il trasferimento e immobilizzazione di un campione di acidi nucleici su un supporto solido (in genere nitrocellulosa o nylon). Southern blotting: Il gel di agarosio contenente il DNA da trasferire viene posto su un ponte di carta da filtro, le cui estremità pescano all’interno di un recipiente contenente il tampone di trasferimento. La membrana viene posta in contatto con […]

Blotting

esistono diverse tipologie di blotting: Western Blotting: Le proteine separate in elettroforesi (SDS-PAGE)  possono essere trasferite su un foglio di nitrocellulosa. Il trasferimento, di solito, si effettua per elettroblotting: il gel e la nitrocellulosa vengono posti in un apposito supporto a forma di sandwich immerso in un tampone nel quale ci sono due elettrodi paralleli. La corrente […]