Anatomia Generale

L’anatomia viene suddivisa in anatomia animale (zootomia) e vegetale (fitotomia).
Lo studio delle relazioni tra esseri diversi o organi di esseri diversi viene detta anatomia comparata; quando è limitata a una sola specie animale, viene detta anatomia speciale.

Prima rappresentante dell’anatomia speciale è l’anatomia umana; questa può essere approcciata da diversi punti di vista. Dal punto di vista medico consiste nella conoscenza dell’esatta forma, posizione, misura e interrelazione delle varie parti del corpo umano in salute, e a questo studio vengono dati i termini anatomia umana descrittiva o topografica.

Dal punto di vista morfologico, l’anatomia umana è un affascinante studio scientifico che ha come oggetto la scoperta delle cause che hanno portato all’attuale struttura dell’essere umano, e necessita la conoscenza di altre scienze: l’istologia, la citologia e la fisiologia.

L’anatomia patologica è lo studio degli organi malati. Mentre le varie discipline della normale anatomia, che si applicano a vari scopi ricevono una denominazione particolare come anatomia medica, chirurgica, ginecologica, artistica e superficiale, la comparazione anatomica delle differenti etnie fa parte della scienza dell’antropologia fisica o dell’anatomia antropologica.