Che cos’è il tessuto osseo compatto?
Il tessuto osseo compatto, che è il più rappresentato nello scheletro adulto, viene così definito in quanto non presenta spazi al suo interno e la sostanza intercellulare è costituita da sistemi di lamelle strettamente aderenti.
Organizzazione delle lamelle
Le lamelle si possono organizzare in diversi modi.
Osteoni
Le lamelle si possono organizzare in strati concentrici attorno ad un canale contenente vasi sanguigni e nervi detti osteoni.
Lamelle circonferenziali
Oppure in strati a grande curvatura alla periferia dell’osso dette lamelle circonferenziali.
Lamelle interstiziali
Oppure in gruppi di lamelle che occupano gli spazi tra gli osteoni dette lamelle interstiziali.
Di solito le tre organizzazioni coesistono nell’osso. Si ricorda che gli osteociti sono sempre situati in lacune tra le lamelle. Gli osteoni sono sistemi di lamelle concentriche attorno al canale di Hàvers, nel quale sono presenti i vasi sanguigni e dal quale gli osteociti “pescano” con i loro prolungamenti, i materiali necessari alla loro sopravvivenza.
Il tessuto osseo compatto costituisce gran parte della parete della diafisi delle ossa lunghe, e la parte esterna delle ossa piatte. Nelle ossa brevi forma un sottile rivestimento esterno.