Mappa Genetica Circolare di E. Coli

• La posizione dei geni rappresentati è all'interno della figura che dovrà essere trattata;
• La distanza tra i due geni sono riportate in minuti (tempo necessario per il trasferimento durante la coniugazione);

• La posizione dei geni rappresentati è all'interno della figura che dovrà essere trattata;
• La distanza tra i due geni sono riportate in minuti (tempo necessario per il trasferimento durante la coniugazione);

• Lo zero (del tempo) è fissato indicativamente sul locus codificante per la treonina;
• Il cerchio successivo indica i ceppi donatori di E. Coli e le loro caratteristiche; per ciascun ceppo Hfr il punto indicato con la freccia identifica l’origine del trasferimento cromosomiale, da cui procede secondo l’orientamento indicato;

• I plasmidi F' sono identificati da numeri, ed il frammento del genoma di E. coli presente in ciascun plasmide F’ è rappresentato da un arco corrispondente ad uno specifico segmento sulla mappa circolare.