Cosa sono i linfonodi
I linfonodi sono organi tondeggianti, costituiti da tessuto linfatico, interposto sul decorso dei vasi linfatici. risultano essere fondamentali perché sono dei distretti fatti in modo da far incontrare gli antigeni con gli anticorpi (o meglio con i linfociti B e T maturi).
I linfociti possono giungere ai linfonodi per 2 vie: ematica e linfatica.
– Ematica: trasporta i linfociti dagli organi di produzione e maturazione (midollo osseo e timo) ai linfonodi attraverso le venule ad endotelio alto (HEV) poste nel paracortex del linfonodo e sono prolungamenti post capillari venosi. L’incontro dei linfociti B e T con l’antigene dà inizio alla proliferazione e differenziazione di questi linfociti che portano alla formazione di cellule effettrici e cellule della memoria.
Le cellule effettrici dei linfociti B sono le plasmacellule (cioè gli anticorpi che si legano con una parte all’antigene e con un’altra ad un macrofago e distruggono l’antigene). Le cellule effettrici dei linfociti T sono le T-helper e T citotossiche.
Questi linfociti non si legano direttamente all’antigene ma alle APC (cellule presentanti l’antigene).
Cellule effettrici e cellule della memoria occupano zone distinte: per es. le plasmacellule si trovano nella polpa rossa della milza o nei cordoni midollari dei linfonodi; le cellule B della memoria sono nei follicoli germinativi della polpa bianca della milza e nella regione corticale dei linfonodi.
Struttura (organi pieni, di forma ovoidale):
– Una capsula connettivale densa (fibre collagene) che in un punto si approfonda a formare l’ilo. Dalla capsula partono trabecole che scendono giù e lungo esse scorre la linfa.
– Stroma reticolare formato da fibre reticolari (fibroblasti) che costituiscono una rete lungo la quale percola la linfa.
– Parenchima diviso in 3 parti:
• Zona corticale: vi sono presenti i follicoli primari (piccoli linfociti fortemente stipati); follicoli secondari in cui c’è una zona centrale (il centro germinativo) costituito da linfociti T e macrofagi e una zona periferica (mantellare) costituita da piccoli linfociti.
• Paracortex (o paracorticale): è formato soprattutto da linfociti B; è raggiunta dalle venule ad endotelio alto (HEV) tramite le quali i linfociti giungono ai linfonodi di sangue.
• Midollare: è costituita dai cordoni cellulari separati dai seno linfatici. Nei cordoni vi sono plasmacellule, macrofagi e piccoli linfociti.
I vasi afferenti giungono al linfonodo della superficie convessa e portano la linfa nei seni marginali (subito sotto la capsula del linfonodo). Tutte le fibre efferenti convergono nel seno terminale situato nella midollare del linfonodo dai cui parte l’unica vaso efferente (collettore post-linfonodale) e sbocca dall’ilo del linfonodo. Dall’ilo passano anche arterie e vene.