Reni

reni

Cosa sono i reni?

I Reni sono organi pari situati nella regione postero superiore della cavità addominale, in posizione retro peritoneale. Nonostante la maggior parte degli organi addominali sia racchiusa del peritoneo, i reni si trovano tra il peritoneo e la parete posteriore della cavità addominale.

reni

Morfologia del rene

La forma del rene ricorda approssimativamente quella di un grande fagiolo (dalle dimensioni di circa un pugno) appiattito in senso antero-posteriore, con l’asse maggiore orientato verso il basso. Il rene sinistro generalmente è più grande ed è più in alto rispetto a quello di destra (di circa 1,5- 2 cm) perché a destra c’è il fegato. Il rene sinistro si estende da T11 a L3/L2; il rene dx a metà altezza incrocia L1.
Il rene ha una superficie liscia (mentre in vita fetale presenta dei solchi che in alcuni casi possono rimanere:rene lobato senza comunque comprometterne la funzionalità).

Anatomia del rene

Il rene presenta:

  • una faccia anteriore: convessa.
  • una faccia posteriore: pianeggiante.
  • un polo inferiore: arrotondato.
  • un polo inferiore: appuntito.
  • una margine laterale: convesso.
  • una margine mediale: incavato al centro a formare l’ilo del rene.

Nell’ilo del rene c’è il peduncolo vascolare, la pelvi e i nervi. La pelvi è più posteriore, poi vengono le arterie e davanti le vene. Dall’ilo si accede al seno renale: il seno renale è una cavità all’interno del rene che accoglie i calici, la pelvi o bacinetto, le diramazioni dei vasi sanguigni e linfatici e tessuto adiposo che continua con la capsula adiposa che riveste esteriormente il rene. Le pareti del seno risultano irregolari per le sporgenze delle papille renali (gli apici delle piramidi renali che costituiscono la midollare del rene).

Ogni rene quindi è avvolto da questa capsula adiposa ed è contenuto nella loggia renale (fibrosa): questa loggia è delimitata dalla fascia connettivale renale. La fascia connettivale renale è una differenziazione del connettivo retro peritoneale che in corrispondenza del rene si ispessisce e a livello del margine laterale del rene si sdoppia in 2 foglietti:

  • uno anteriore, molto sottile, coperto dal peritoneo parietale posteriore e che si unisce a quello contro laterale a livello della colonna vertebrale e davanti ai grandi vasi. A destra, nella zona corrispondente al colon è rinforzato da una lamina connettivale a formare la fascia di Toldt.
  • Uno posteriore, molto più spesso e resistente che aderisce in parte alla fascia dei muscoli quadrato dei lombi e psoas e poi si fissa ai corpi vertebrali. Questi 2 foglietti superiormente si riuniscono (al di sopra delle ghiandole surrenali) per fissarsi al diaframma mentre inferiormente non si riuniscono e si perdono nel connettivo retro peritoneale. Per cui le logge renali sono chiuse superiormente e lateralmente e sono aperte medialmente e inferiormente.

Rapporti del rene con gli altri organi

  • Posteriormente: entrambi i reni vengono incrociati dalla 12° costa (il rene sinistra, essendo più alto, è in rapporto anche con l’11° costa); a questo livello sono in contatto con il seno costo-diaframmatico (pleura). Più sotto i 2 reni sono in rapporto con i muscoli quadrato dei Lombi, psoas e trasverso dell’addome; tra i muscoli e i reni passano i nervi ileo ipogastrico, ileo-inguinale e il 12° nervo intercostale.
  • Anteriormente: interposizione del peritoneo parietale.

Rene destro

  • 2/3 superiore con il fegato su cui lascia l’impronta renale.
  • 1/3 inferiore con la flessura dx del colon(ascendente/trasverso).
  • Margine mediale con il duodeno.
  • Polo inferiore con il digiuno.
  • Polo superiore con il surrene.

Rene sinistro

  • lateralmente:
    • In alto: milza.
    • In basso: colon (discendente/trasverso).
  • Medialmente:
    • Centro: coda del pancreas.
    • In basso: digiuno (flessura duodeno digiunale).

Polo superiore: surrene

Il rene destro medialmente è in rapporto con la vena cava inferiore.
Il rene sinistro medialmente è in rapporto con l’aorta addominale.