Apparato Lacrimale

L’ apparato lacrimale è il complesso delle strutture che presiedono alla secrezione ed alla eliminazione del liquido lacrimale, la cui funzione è quella di mantenere pulito ed umido l’occhio nello specifico la superficie anteriore.

L’apparato lacrimale è dunque formato da un apparato secretore del film lacrimale e da un apparato escretore che ne consente il deflusso. La componente secretoria dell’apparato lacrimale è costituita dalla ghiandola lacrimale principale e dalle ghiandole lacrimali accessorie.

La ghiandola lacrimale principale è sita nella parete supero-esterna dell’orbita, all’interno della fossa lacrimale dell’osso frontale, aderendo al periostio tramite strutture ligamentose. La porzione superiore o “orbitaria” ha forma di una mandorla appiattita ed è avvolta da una capsula dove decorrono vasi e nervi.

La porzione inferiore o “palpebrale” ha volume e peso pari alla metà dell’altra e manca di una capsula vera e propria. La ghiandola nel complesso è di tipo tubulo-acinoso essendo formata da tubuli, acini ed un sistema di condotti escretori che sboccano nel fornice superiore: la sua attività secretoria è sierosa.

Gli acini ed i tubuli sono separati tra loro da connettivo intralobulare dove decorrono fibre nervose amieliniche. La vascolarizzazione è assicurata dall’arteria e dalla vena lacrimale.

Le lacrime vengono convogliate nel sistema dei dotti escretori tramite le cellule mio-epiteliali peri-tubulari contrattili. Quindi possiamo dire che insieme alle palpebre ed alla congiuntiva l’apparato lacrimale costituisce il sistema di protezione dell’occhio.

l’apparato lacrimale è formato da:

1) Ghiandola lacrimale: è una ghiandola tubulo acinosa composta. Riversa il proprio secreto mediante piccoli condotti escretori nella parte laterale del fornice congiuntivale superiore. È divisa in una parte orbitale e una parte palpebrale da una espansione del tendine dell’elevatore della palpebra superiore. il liquido lacrimale è alcalino ed ha una funzione antibatterica: contiene lisozima, latto-ferrina e IgA. Mantiene umida cornea e congiuntiva. È innervata dal 7 (grande petroso superficiale)

2) Vie lacrimali: sono esili condotti che si riversano nel sacco lacrimale contenuto nell’osso lacrimale; il sacco lacrimale poi si assottiglia e diventa canale naso lacrimale. Questo si apre nel meato inferiore della cavità nasale.