Che cos’è l’avambraccio
L’avambraccio è la parte dell’arto superiore umano compresa tra il gomito e il polso.
Le ossa dell’avambraccio
Le ossa dell’avambraccio sono radio e ulna.
Radio
Osso lungo pari e simmetrico, ossificazione encondrale. Si possono distinguere un corpo e due estremità: prossimale e distale. Il corpo presenta 3 facce: anteriore, posteriore e laterale separate da tre margini: anteriore, posteriore e interosseo. La faccia anteriore, al limite con l’estremità prossimale presenta la tuberosità del radio che da inserzione al tendine del muscolo bicipite brachiale.
La faccia laterale, in mezzo, presenta la tuberosità pronatoria, per l’inserzione del muscolo pronatore rotondo. Il margine interosseo (o cresta interossea) da inserzione alla membrana interossea e distalmente si biforma per delimitare l’incisura ulnare, che rivestita di cartilagine si articolerà con l’estremità distale dell’ulna. L’estremità prossimale presenta la testa del radio rivestita da cartilagine ialina.
La testa è concava e forma la fossa articolare che si articola con il condilo omerale. Il contorno della testa, la circonferenza articolare, si articola con l’incisura radiale dell’ulna. L’estremità distale è occupata dalla faccia articolare carpale che è diviso in due parti da una cresta sagittale: la porzione laterale si articola con lo scafoide, la porzione mediale si articola con il semilunare. La superficie posteriore dell’estremità distale presenta i solchi dei tendini dei muscoli estensori che dall’avambraccio si portano alla mano. I solchi sono separati da creste; la più sporgente è il tubercolo dorsale, lateralmente al tubercolo si trova il processo stiloideo del radio.
Ulna
Osso lungo, pari e simmetrico (ossificazione encondrale); ha un corpo e due estremità: prossimale e distale. È posto sul lato mediale dell’avambraccio. A differenza del radio l’estremità prossimale è più voluminoso di quella distale. Distinguiamo tre facce anteriore, posteriore e mediale, e tre margini anteriore, posteriore e interosseo. La faccia anteriore, nella parte prossimale, presenta la tuberosità dell’ulna, per l’inserzione del muscolo brachiale.
La faccia mediale, in alto è ricoperta dal muscolo flessore profondo delle dita, in basso è rivestita solo da tegumenti. Il margine posteriore è palpabile. Il margine interosseo da inserzione alla membrana interossea e in alto si biforca per delimitare l’incisura radiale. Una di queste biforcazioni forma la cresta del muscolo supinatore. Estremità prossimale: presenta l’olecrano che da inserzione al muscolo tricipite brachiale. Anteriormente sotto l’olecrano è presente il processo coracoideo.
Tra i due processi è presente una superficie concava rivestita da cartilagine ialina, l’incisura trocleare che si articola con la troclea omerale. Estremità distale: chiamata anche testa dell’ulna, è rivestita da cartilagine che forma la circonferenza articolare per l’articolazione con l’incisura ulnare del radio. La testa dell’ulna presenta medialmente un disco articolare con l’osso piramidale. Medialmente alla testa si trova il processo stiloideo dell’ulna.