Femore

Il femore è un osso dell’arto inferiore, situato nella coscia, che costituisce anche parte dell’anca e del ginocchio. È l’osso lungo più voluminoso del corpo e forma lo scheletro della coscia. Ha una diafisi e 2 epifisi: l’epifisi prossimale è costituita da una testa che è una sfera che si articola con l’acetabolo.

La testa è rivestita da cartilagine ialina eccetto che in corrispondenza della fovea capitis (fossetta della testa) da cui originano il legamento rotondo della testa del femore. Sotto la testa c’è il collo anatomico, alla base del quale si trovano 2 prominenze:

– grande trocantere: antero-lateralmente.
– piccolo trocantere: medialmente e posteriormente.

tra i 2 trocanteri:

– anteriormente c’è la linea intertrocanterica.
– posteriormente c’è la cresta intertrocanterica.

L’epifisi distale del femore presenta 2 condili rivestiti di cartilagine ialina che si articolano con la tibia. I condili in avanti continuano con la faccia patellare per l’articolazione con la patella (o rotula). Tra i 2 condili femorali vi è la fossa intercondiloidea che accoglie nell’estensione l’eminenza intercondiloidea della tibia (formata dai tubercoli intercondiloidei mediali e laterali). Al di sopra dei condili femorali si hanno 2 epicondili: laterale e mediale.