L'accessibilità è la caratteristica di un dispositivo o di un ambiente d'essere fruibile con facilità da una qualsiasi tipologia d'utente.
In informatica, il termine database indica un insieme organizzato di dati.
Le informazioni contenute in un database sono strutturate e collegate tra loro secondo un particolare modello logico scelto dal progettista del database. Gli utenti si interfacciano con i database attraverso i cosiddetti query language e grazie a particolari applicazioni software dedicate.
L'accessibilità è la caratteristica di un dispositivo o di un ambiente d'essere fruibile con facilità da una qualsiasi tipologia d'utente.
In informatica, il termine database indica un insieme organizzato di dati.
Le informazioni contenute in un database sono strutturate e collegate tra loro secondo un particolare modello logico scelto dal progettista del database. Gli utenti si interfacciano con i database attraverso i cosiddetti query language e grazie a particolari applicazioni software dedicate.
Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette lo scambio o la condivisione di dati informativi e risorse tra diversi calcolatori.
Il termine trasmissione, nel campo delle telecomunicazioni e dell'informatica, indica il processo e le modalità finalizzate all'invio di informazione tramite segnali su un canale fisico di comunicazione da un mittente ad uno o più destinatari.
La telecomunicazione è resa possibile da apparecchiature elettroniche di ricetrasmissione ovvero da un trasmettitore e da un ricevitore poste agli estremi del canale di comunicazione e che insieme ne definiscono un sistema.
Non tutti i dati utilizzati devono essere conservati, trasmessi o resi accessibili ad altri. Quando vogliamo dare l’accesso remoto ad una cartella elettronica, spesso i dati sono classificati in tre categorie di accessibilità:
I dati di routine sono dati interni alla struttura utilizzati per scopi di gestione clinica e organizzativa, di scarsa utilità per gli operatori esterni, salvo che per motivi legali o statistici, tipo per esempio a che ora il paziente ha fatto un esame.
I dati parzialmente accessibili sono accessibili solo per particolari motivi o su richiesta (es.confronto dettagliato tra misure simili rilevate in tempi diversi)
I dati normalmente disponibili verso l’esterno, tipo i dati che sono annotati nel registro di malattie esempio i tumori. Appare chiaro che questi dati sono mandati all’esterno ma con un certo protocollo di interscambio (reti), e, ancora più importanti, con opportune garanzie di sicurezza e riservatezza.
Definire un modello dettagliato capace di descrivere e assegnare i dati alle tipologie e capace di descrivere i requisiti per il loro interscambio ed interpretazione univoca nei diversi sottosistemi.