HbA2

L'HbA2 (Emoglobina A2) si trova in quantità minima negli eritrociti fetali, ma la sua frazione aumenta dopo la nascita e raggiunge valori del 2-3% nei bambini e negli adulti.

L'HbA2 risulta aumentata nell'anemia emolitica, nella anemia megaloblastica, nell'ipertiroidismo, nelle emoglobinopatie (specie beta talassemia).

E' ridotta nell'alfa e gamma talassemia, nella deficienza di ferro e nell’anemia sideropenica.

Le trasfusioni di sangue rendono non attendibili i risultati.

L'HbA2 (Emoglobina A2) si trova in quantità minima negli eritrociti fetali, ma la sua frazione aumenta dopo la nascita e raggiunge valori del 2-3% nei bambini e negli adulti.

L'HbA2 risulta aumentata nell'anemia emolitica, nella anemia megaloblastica, nell'ipertiroidismo, nelle emoglobinopatie (specie beta talassemia).

E' ridotta nell'alfa e gamma talassemia, nella deficienza di ferro e nell’anemia sideropenica.

Le trasfusioni di sangue rendono non attendibili i risultati.

E' consigliabile eseguire il prelievo a digiuno da 8 ore.

Esami collegati: Emocromo, Elettroforesi della Emoglobina, Emoglobina Fetale.