Fosforilazione

La fosforilazione avviene tramite le proteinchinasi che sono capaci di trasferire il fosfato in γ dell'ATP a un residuo aminoacidico. Esistono le tyr proteinchinasi e le ser-thr proteinchinasi, capaci di fosforilare residui di tirosina, serina o treonina in una sequenza specifica.

La fosforilazione, mono o pluri, regola le funzioni della proteina cambiandone la carica. Esistono anche proteinfosfatasi capaci di rimuovere gruppi fosfato legati a residui aminoacidici delle proteine.

La fosforilazione avviene tramite le proteinchinasi che sono capaci di trasferire il fosfato in γ dell'ATP a un residuo aminoacidico. Esistono le tyr proteinchinasi e le ser-thr proteinchinasi, capaci di fosforilare residui di tirosina, serina o treonina in una sequenza specifica.

La fosforilazione, mono o pluri, regola le funzioni della proteina cambiandone la carica. Esistono anche proteinfosfatasi capaci di rimuovere gruppi fosfato legati a residui aminoacidici delle proteine.

Le citosine sul DNA possono essere metilate in particolari regioni, dette isole CG, formando la 5-metilcitosina. Nelle regioni vicine al promotore di geni inespressi le isole CG sono metilate.

Durante la divisione cellulare il pattern di metilazione viene mantenuto perché esiste una metilasi di mantenimento. Quando viene replicato il DNA, i due DNA prodotti avranno un filamento parentale, con le isole CG metilate, e un nuovo filamento,con le isole CG non metilate; interviene la metilasi di mantenimento che agisce sulle citosine da metilare.