Nei procarioti la separazione del prodotto del gene non è a livello del m-RNA ma a livello della proteina.
Il m-RNA appena trascritto entra nel ribosoma che inizia la traduzione dal codone d'inizio AUG, vicino alla sequenza di Shine-Dalgarno, codificante per la n-formilmetionina.
Negli eucarioti , prima di passare nel citoplasma, il m-RNA deve essere modificato; si effettua lo splicing degli introni, si aggiungono il cappuccio sul 5' e la coda di poliA sul 3'.
Nei procarioti la separazione del prodotto del gene non è a livello del m-RNA ma a livello della proteina.
Il m-RNA appena trascritto entra nel ribosoma che inizia la traduzione dal codone d'inizio AUG, vicino alla sequenza di Shine-Dalgarno, codificante per la n-formilmetionina.
Negli eucarioti , prima di passare nel citoplasma, il m-RNA deve essere modificato; si effettua lo splicing degli introni, si aggiungono il cappuccio sul 5' e la coda di poliA sul 3'.
Queste modificazioni permettono il passaggio del m-RNA nel citoplasma e il riconoscimento dell'estremità da parte del ribosoma.
La polimerasi opera la trascrizione e, appena viene sintetizzato un m-RNA di 20 nucleotidi, i fattori Cap RT/GT e Cap MT si legano all'estremità 5' e operano l'aggiunta del cappuccio di 7-metilguanosina; la polimerasi continua la trascrizione e, sul m-RNA in crescita, intervengono i fattori di splicing; alla fine della trascrizione, raggiunte sequenze specifiche, iniziano ad operare anche i fattori poliA.