Regolazione dello Splicing

Le due reazioni di trans-esterificazione sono regolate, infatti si possono trovare più sequenze di splicing che danno origine allo “splicing alternativo”, portando ad avere m-RNA e prodotti proteici diversi dallo stesso gene.

A livello sia intronico che esonico ci sono sequenze cis-active che stimolano o inibiscono lo splicing. Le sequenze ESE sono attivatrici, mentre le sequenze ESS sono repressori.

Le due reazioni di trans-esterificazione sono regolate, infatti si possono trovare più sequenze di splicing che danno origine allo “splicing alternativo”, portando ad avere m-RNA e prodotti proteici diversi dallo stesso gene.

A livello sia intronico che esonico ci sono sequenze cis-active che stimolano o inibiscono lo splicing. Le sequenze ESE sono attivatrici, mentre le sequenze ESS sono repressori.

Le proteine SR legano le ESE e presentano tre domini distinti tra cui il dominio carbossiterminale è ricco in serina e arginina, quando si legano alle sequenze ESE stimolano il legame dell'U1 con l'estremità 5' dell'introne e la U2AF con l'estremità 3'. d'altra parte il legame di una hnRNP alla sequenza ESS inibisce l'attività stimolatrice delle proteine SR. Inoltre ci sono altre proteine regolatrici dello splicing che si legano ad altre sequenze contenute negli esoni.