Splicing

Lo splicing è un processo cotrascrizionale come il capping e l'aggiunta della coda di Poli-A.

Lo splicing è un meccanismo operato da un complesso di cinque RNA e circa 200 proteine. La rimozione di ogni introne comporta due processi di trans-esterificazione. Il primo tra un -OH di un nucleotide adeninico all'estremità 3' dell'introne e il legame fosfodiestere all'estremità 5' dell'introne, formando un cappio legato all'estremità di un esone del m-RNA.

Lo splicing è un processo cotrascrizionale come il capping e l'aggiunta della coda di Poli-A.

Lo splicing è un meccanismo operato da un complesso di cinque RNA e circa 200 proteine. La rimozione di ogni introne comporta due processi di trans-esterificazione. Il primo tra un -OH di un nucleotide adeninico all'estremità 3' dell'introne e il legame fosfodiestere all'estremità 5' dell'introne, formando un cappio legato all'estremità di un esone del m-RNA.

L' -OH libero all'estremità 3' dell'altro esone attacca il legame fosfodiestere all'estremità 3' dell'introne, facendo avvenire la seconda reazione di trans-esterificazione che comporta la riunione degli esoni e la rimozione dell'introne sotto forma di cappio.

Ci sono sequenze necessarie per la rimozione dell'introne, una all'estremità 5' (AG-GU), all'estremità 3' una sequenza di pirimidine più una sequenza AG-G; all'interno dell'introne invece è presente una sequenza con un nucleotide adeninico.

Alla sequenza consenso che comprende il nucleotide adeninico dell'introne si lega una proteina dimerica, chiamata U2AF mentre all'estremità 5' dell'introne si lega la RNP U1; successivamente, si ha l'ancoraggio della U2 agli U2AF e al m-RNA, con la formazione del pre-spliceosoma.

A questo punto vengono richiamate le RNP U4, U6 e U5 e si dissociano la U1 e i U2AF; U6 si lega a U2 mentre U5 si lega alle estremità dell'introne, formando lo spliceosoma; si opera la prima reazione di trans-esterificazione con formazione del cappio e taglio del sito di splicing in 5'. in seguito si ha la seconda trans-esterificazione con taglio del sito di splicing in 3' e unione delle sequenze esoniche, catalizzata da U5.