Coda di Poli-A

Non è ancora chiaro come avviene la terminazione della trascrizione negli eucarioti e le sequenze di stop non sono ben definite. I fattori che servono per marcare la poliadenilazione, CPSF CstF, viaggiano sul dominio carbossiterminale della polimerasi.

Ad un certo punto la polimerasi trascrive sequenze AAUAAA, a distanza di 10-30 nucleotidi da essa si trova una sequenza CA e un'altra ricca di G e/o U; questo complesso è il segnale riconosciuto dalle due proteine, di cui una opera il taglio nella sequenza CA.

Non è ancora chiaro come avviene la terminazione della trascrizione negli eucarioti e le sequenze di stop non sono ben definite. I fattori che servono per marcare la poliadenilazione, CPSF CstF, viaggiano sul dominio carbossiterminale della polimerasi.

Ad un certo punto la polimerasi trascrive sequenze AAUAAA, a distanza di 10-30 nucleotidi da essa si trova una sequenza CA e un'altra ricca di G e/o U; questo complesso è il segnale riconosciuto dalle due proteine, di cui una opera il taglio nella sequenza CA.

Successivamente interviene la PAP (Poli-A polimerasi) che aggiunge 100-250 nucleotidi adeninici, subito si legano delle proteine (proteine che legano la poli-A, PABPN1).

Anche l'estremità 3' viene marcata da specifiche proteine.

Gli unici m-RNA che non presentano la coda di Poli-A sono quelli che codificano per le proteine istoniche.