Come osservare i tumori
- Sede anatomica: importante per la sintomatologia, l’evoluzione ed il trattamento;
- Criterio morfologico:
- aspetto macroscopico: colloide, midollare, scirroso (non molto usato).
- aspetto microscopico e classificazione istogenica (tessuto di provenienza).
- Grado istologico di malignità;
- Classificazione in stadi (stadiazione): indica l’estensione della malattia.
Classificazione istogenetica
- Neoplasie epiteliali:
- benigne: epitelioma;
- Maligne: carcinoma o adenocarcinoma se di origine ghiandolare;
- Neoplasie del connettivo:
- benigne: -oma
- maligne: -sarcoma
- Neoplasie dei sistemi ematopoietico:
- tessuti solidi: linfomi
- linfatico, sangue: leucemia
Gradi istologici di malignità (grading)
A seconda della differenziazione cellulare riconoscibile:
- I differenziazione cellulare nel 75-100 % della popolazione cellulare;
- II 50-75%
- III 25-50%
- IV 0 -25%
(Tanto meno il tumore è differenziato tanto più è invasivo)
Altri esami sono tesi a riconoscere:
- L’attività mitotica;
- Lo stroma;
- Lo stato della membrana basale;
- L’infiltrazione della “capsula”;
- L’invasione vascolare: essa è un segno di inizio di metastasi. Stessa cosa dicasi per l’invasione delle guaine perineuronali;
- Filamenti intermedi (cheratine);
- Molecole superficiali di differenziazione (CD).
Stadiazione delle neoplasie – sistema TNM
E’ importante per standardizzare il trattamento, valutare la prognosi e rendere omogenee le osservazioni e le verifiche sui risultati della terapia. Il sistema più usato è il TNM:
T – Tumore primitivo
- T0: non vi sono segni del tumore primitivo;
- Tis: carcinoma in situ;
- T 1-4: grado progressivo delle dimensioni e/o dell’estensione del tumore primitivo;
- Tx: non vi sono dati sufficienti per definire il tumore primitivo (il 10% dei casi clinici col tumore già in fase avanzata hanno metastasi ma non si riesce a stabilire la sede primaria. Allora si deve fare trattamento basandosi sul tipo di cellula).
N – linfonodi regionali
- N0: non vi sono segni di interessamento dei linfonodi regionali;
- N1-3: grado progressivo di interessamento dei linfonodi regionali (trattasi dei livelli linfonodali);
- Nx: non ci sono dati sullo stato dei linfonodi.
M – metastasi a distanza
- M0: non vi sono segni di metastasi a distanza
- M1: presenza di metastasi a distanza
- Mx: non ci sono dati per stabilire la presenza di metastasi.