Aldolasi

Aldolasi

L’aldolasi si può misurare tramite un esame del sangue che serve a rilevare la quantità circolante di questo enzima normalmente presente in molti tessuti e organi sotto forma di tre diverse isoforme (aldolasi A,  B e C).

Aldolasi

Le varie patologie relative all’aumento di aldolasi

Un aumento dei valori dell’aldolasi può avvalorare l’ipotesi relativa a molte malattie muscolari come ad esempio la distrofia muscolare di Duchenne.

L’aldolasi può aumentare anche durante patologie epatiche croniche ed infarto del miocardio. L’esame può risultare alterato in seguito all’assunzione di alcuni farmaci tra cui antiparassitari ed altri farmaci che hanno tra i possibili effetti collaterali l’epatotossicità.

L’esame si esegue dopo un semplice prelievo di sangue periferico effettuato a digiuno.

L’ Aldolasi e’ presente nel muscolo scheletrico umano, cervello, fegato e muscolo cardiaco.

L’aldolasi e’ aumentata non solo nei casi di distrofia muscolare di Duchenne, ma anche in altre patologie come ad esempio nelle dermatomiositi, nelle polimiositi, ma non nelle astrofie neurogene come ad esempio la sclerosi multipla o la miastenia gravis.

L’aldolasi può aumentare in corso di patologie epatiche croniche, infarto del miocardio, pancreatine emorragica, gangrene.

Alcuni farmaci  epatotossici, antielminti e insetticidi possono causare un aumento dei livelli di aldolasi.

Consigliabile il digiuno da almeno 8 ore.

Descrizione analisi Aldolasi

L’aldolasi è un enzima contenuto nei muscoli scheletrici, nel fegato, nel miocardio e nel cervello e nelle cellule neoplastiche. Data l’ elevata concentrazione nel muscolo, la determinazione trova indicazione nelle miopatie, distrofia muscolare, cardiopatie.

Valori di riferimento generali:

  • Valori di riferimento uomo sono compresi tra 1,3 e 8,2 U/l
  • Valori di riferimento donna sono compresi tra 1,3 e 8,2 U/l
  • Valori di riferimento bambino normali sono < 24 U/l

Informazioni:  i valori di tale enzima sono assai variabili in età pediatrica, ove sono generalmente più elevate di quello dell’adulto in funzione dello stress fisico e della temperatura.

Area terapeutica dell’aldolasi

L’area terapeutica dell’Aldolasi è l’Oncologia