Epifisi

epifisi

La ghiandola pineale detta anche epìfisi, è un piccolo organo situato sopra il letto del diencefalo.

epifisi

È una struttura della dimensione di un pisello, rappresenta la chiave per capire, controllare, come noi tutti invecchiamo ed è una ghiandola endocrina del cervello dei vertebrati. Essa sporge all’estremità posteriore del terzo ventricolo e appartiene all’epitalamo. È collegata mediante i peduncoli epifisari alle circostanti parti nervose. Le sue cellule producono la melatonina che regola il ritmo circadiano sonno-veglia.

Epifisi o ghiandola pineale

L’Epifisi, dunque, o ghiandola pineale è di derivazione neuro-ectodermica (dal diencefalo). È situato inferiormente allo splenio del corpo calloso, postero superiormente rispetto alla cavità del 3° ventricolo, alla cui parete è collegata da due peduncoli, superiore e inferiore, che delimitano il recesso pineale o epifisario del ventricolo stesso. Insieme all’abenula e alla commessura posteriore, costituisce il cosiddetto epitalamo, a formare la componente di sostanza grigia del 3° ventricolo (il resto del tetto è formato dalla teca corioidea).

La fascia inferiore dell’epifisi poggia sulla parete dorsale del mesencefalo, a livello del solco che divide i due tubercoli quadrigemini. È rivestita dalla pia madre nella quale scorrono i vasi e i nervi. La pia si addentra dividendo la ghiandola in lobuli.

L’epifisi sintetizza melatonina

La melatonina è lo strumento per definire i nostri ritmi giornalieri, dall’infanzia in avanti. Il parenchima della ghiandola pineale è costituito da due tipi di elementi,:

  • le cellule principali o pinealociti, che sintetizzano la melatonina
  • le cellule interstiziali astrociti

Pinealociti

Esse sono cellule sfenoidali che emettono prolungamenti in  cui si trovano i nastri sinaptici (formazioni lamellari rivestite da vescicole a contenuto granulare). Il numero di pinealociti varia in base al momento funzionale della ghiandola raggiungendo il massimo durante le fasi notturne.

Cellule interstiziali

Sono cellule intercalate tra i cordoni di pinealociti. Hanno forma varia simile a quella degli astrociti. Nel connettivo stromale si possono trovare mastociti e macrofagi. Nelle vescicole dei nastri sinaptici dell’epifisi è contenuta la melatonina e la serotonina.

Epifisi: reazioni alla luce del giorno

L’epifisi è raggiunta dalle fibre del nucleo sovra chiasmatico dell’ipotalamo (il quale è raggiunto da fibre del nervo ottico) che informano sullo stato di illuminazione: al buio si registra un picco di melatonina e di giorno un picco di serotonina.