Malattia Autoimmune
Una malattia autoimmune è dovuta all’alterazione del sistema immunitario che dà origine a risposte immuni anomale o di carattere autoimmune, cioè dirette contro componenti dell’organismo umano in grado di determinare un’alterazione funzionale del distretto colpito.
E’ attualmente certo che una reazione immunitaria contro antigeni self – autoimmunità – è causa di molte malattie nei soggetti umani. teoricamente vi sono almeno tre requisiti che devono essere soddisfatti perché una malattia sia catalogabile come dovuta alla autoimmunità:
1) la presenza di una reazione autoimmune,
2) le evidenze cliniche e sperimentali che tale reazione non é secondaria ad un danno tissutale, ma ha un significato patogenetico primario,
3) l’ assenza di un’altra causa ben definita della malattia stessa. La tolleranza immunologica é uno stato in cui lo individuo é incapace di sviluppare una risposta immunitaria verso un antigene specifico.
La delezione clonale si riferisce alla perdita, nel corso della maturazione, dei linfociti T e B che reagiscono contro gli antigeni self. La anergia clonale si riferisce all’inattivazione funzionale, prolungata o irreversibile, di linfociti, indotta dall’ incontro con antigeni, in certe condizioni determinate.
La soppressione periferica indotta da cellule T é garantita dalle cellule T suppressor: queste cellule come linfociti T citotossici, sono CD8 +, ma si pensa che appartengano ad un diverso sottotipo. La tolleranza delle cellule T auto-reattive è estremamente importante per prevenire le malattie autoimmuni. La patogenesi dell’ immunità sembra coinvolgere fattori immunologici genetici e virali interagenti fra loro con complicati meccanismi che sono tuttora poco conosciuti.
I meccanismi scatenanti nell’ autoimmunità possono essere meglio compresi alla luce di quelli esposti per la tolleranza: essi possono essere causati dalla formazione di complessi fra antigeni self e farmaci o microrganismi (come nelle malattie emolitiche autoimmuni) o dalla parziale degradazione dell’ autoantigene. Svariati agenti infettivi cross – reagiscono con tessuti umani attraverso i loro determinanti aptenici (epitopi delle cellule B).