Laringe

La laringe è un condotto impari e mediano che inizia facendo seguito alla faringe, dietro la lingua, e continua nella trachea (anatomicamente parlando la faringe continua con l’esofago).

laringe
Funzioni della laringe

  • Passaggio dell’aria inspirata ed espirata.
  • Emissione dei suoni (fonazione).
  • Impedisce il passaggio del bolo alimentare nelle vie respiratorie durante la deglutizione.

Anatomia della laringe

La laringe occupa una posizione mediana nella loggia dei visceri del collo al di sotto dell’osso ioide. Si estende da C4 a C6.

La laringe dell’uomo è più in basso rispetto a quella di altre specie animali: questo implica un maggior rischio di affogarsi mentre ci nutriamo però allo stesso tempo ci permette di parlare (dunque possiamo dire che l’evoluzione ha comunque privilegiato il linguaggio anche di fronte ad un costo tanto alto come il rischio di morire affogati). Il neonato presenta ancora una laringe piuttosto alta (e può mangiare e respirare insieme) ma non riesce a parlare: riuscirà a farlo man mano che la laringe cresce e si abbassa.

Forma della laringe

La laringe ha la forma di una piramide triangolare con la base in alto e l’apice tronco in continuità con la trachea.

  • Le facce antero-laterali sono ricoperte in parte dai lobi laterali della ghiandola tiroide; più superficialmente si trovano i muscoli sotto-ioidei, le fasce cervicali superficiale e mediale, il platisma e la cute.
  • La faccia posteriore è rivolta verso la faringe alla quale è unita da connettivo lasso. A questo livello scorrono l’arteria carotide comune, la giugulare interna ed il nervo vago (fascio vascolo-nervoso del collo).
  • La faccia superiore è occupata dall’adito laringeo (o apertura superiore della laringe) che stabilisce la comunicazione fra la laringe stessa e la faringe.

Adito laringeo

L’adito laringeo è delimitato superiormente dall’epiglottide e lateralmente dalle piaghe epiglottiche.

Potrebbero interessarti anche...