Archivio Autore: admin

Dispositivi di Input-Output

input-computer

Dispositivi di input del computer Il computer deve possedere dei dispositivi di input, attraverso i quali inserire i dati su cui lavorare: la tastiera il mouse il joystick la tavoletta grafica lo scanner per visualizzare i risultati del processi di elaborazione si devono avere dei dispositivi di input attraverso cui sono restituiti i risultati del […]

Fosfatasi Acida

fosfatasi-acida

La Fosfatasi Acida e’ un’esterasi presente nella prostata, globuli rossi, piastrine, fegato, milza e muscoli.
E’ possibile riscontrare un aumento nelle sindromi emolitiche, morbo di Gaucher, osteopatie, carcinoma prostatico.

Infarto del Miocardio

infarto-del-miocardio

L’infarto è la necrosi di un tessuto che non riceve un adeguato apporto di sangue ed ossigeno dalla circolazione arteriosa. Con il termine di infarto miocardico si intende la necrosi di una parte del muscolo cardiaco a seguito dell’ostruzione di una delle coronarie. Come si manifesta l’infarto del miocardio L’infarto miocardico si può manifestare a […]

Arterite

arterite

Che cos’è l’arterite L’arterite rappresenta un’infiammazione delle arterie. Esistono diverse tipologie di arterite, fra esse ritroviamo: Arterite coronarica; Arterite di Takayasu; Arterite granulomatosa; Arterite settica; Arterite temporale anche detta gigantocellulare o a cellule giganti. Malattia di Kawasaki La malattia di Kawasaki è un’arterite che coinvolge le arterie di piccole, medie e grandi dimensioni (spesso le […]

Carcinomi Tiroidei

carcinoma-tiroideo-papillare

Carcinoma tiroideo più comune: Carcinoma papillare Questa che é la forma più comune di carcinoma tiroideo, può manifestarsi a qualunque età, ma più spesso insorge tra la terza e la quinta decade, con un rapporto femmine / maschi di 2 – 3 : 1.

Malattia di Graves

malattia-di-graves

Che cos’è la malattia di Basedow Graves La malattia di Graves è la causa più comune dell’ipertiroidismo. Una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca la tiroide. Praticamente con questa malattia si produce un autoanticorpo TSI, che agisce nello stesso modo dell TSH ormone che stimola la tiroide; il risultato è quindi un eccesso […]

Tiroidite Sub-Acuta Granulomatosa

tiroidite

La tiroidite di De Quervain La tiroidite di De Quervain é una particolare forma di flogosi granulomatosa autolimitantesi della tiroide, conosciuta anche come tiroidite granulomatosa a cellule giganti. Tiroidite, origine virale Nonostante le cause siano per ora sconosciute, vi sono considerevoli evidenze che suggeriscono un origine virale.

Sistema Motorio

sistema-motorio

Il sistema motorio nella visione moderna è strettamente connesso al sistema sensoriale.
Fino ad una ventina di anni fa si aveva la concezione del sistema nervoso come di un sistema con una parte deputata alla percezione degli stimoli esterni col fine di farne dei percetti, la componente sensoriale, che classicamente corrisponde al giro post-centrale dove si colloca l’homunculus sensitivo che rispecchia in modo topografico la densità recettoriale delle diverse parti del corpo e una parte del sistema nervoso che agisce, il sistema motorio, collocato nel giro pre-centrale e a livello del labbro anteriore della porzione della corteccia che è indovata nel solco centrale.

Sensibilità nocicettiva

sensibilità

La sensibilità nocicettiva è quella di cui si conosce meno. Si sa che c’è una rappresentazione corticale del dolore, si sa che c’è una componente emotiva che si associa alla sensazione dolorifica, ma non ci sono dettagli circa questa rappresentazione. Dai meccanocettori della cute derivano le informazioni di tipo epicritico che viaggiano attraverso il lemnisco mediale. I recettori superficiali sono quelli di Meissner e Merckel, i recettori profondi sono quelli di Pacini e Ruffini.