Archivio Autore: Marco

Metodo di Sanger

sanger-method

Che cos’è il metodo di Sanger Questo metodo coinvolge la sintesi di nuovi filamenti di DNA complementari ad uno stampo a singolo filamento. Nel sequenziamento a terminazione di catena la reazione, oltre ad uno stampo a singola elica, ha bisogno di: un innesco specifico (primer); la marcatura con un desossinucleotide-trifosfato marcato  di solito con 32S; una […]

Capello

I capelli sono dei peli che crescono sulla cute del cranio umano. Risultano essere costituiti da proteine solide, come la cheratina (composta dagli amminoacidi lisina e cistina) e la melanina (conferisce colore al capello) e per il resto da acqua, lipidi, pigmenti e oligoelementi. Altre sostanze importanti nella vita del capello sono il ferro, lo zinco, […]

Dinosauri

I dinosauri  son un gruppo di molte specie di animali fossili, erbivori e carnivori vissuti dal triassico al cretaceo ovvero circa 180 milioni di anni fa. Il termine dinosauro è la combinazione delle parole greche δεινός/deinòs ("terribile" o "spaventosamente grande") e σαῦρος/sàuros ("rettile"). Basandosi sui fossili i paleontologi hanno identificato oltre 500 generi distinti e […]

Terapia

La terapia è un trattamento sistematico di una malattia o misure per migliorare lo stato di salute, specialmente se intrapresa in accordo con un particolare metodo ed è una branca della medicina che si occupa del trattamento delle malattie. La terapia è utile ai fini della guarigione di malattie e ferite nonchè tutte le metodologie utilizzate […]

Bloque – Diagrama

 Si se construyen tres, o más secciones, a través de un mapa geológico, su interrelación puede a menudo apreciarse mejor dibujándolas en perspectiva, de forma que cada una tenga una orientación correcta con respecto a las otras. Al realizar esta operación se suele disponer que las diversas secciones presenten un punto o varios en común, con […]