Si definisce pneumotorace la presenza di aria nello spazio pleurico con collasso parziale o totale dei polmoni. Classificazione dello pneumotorace pneumotorace spontaneo: compare spontaneamente, senza un rapporto di causa effetto, e può essere primitivo o secondario ad altre patologie. pneumotorace post-traumatico: può essere chiuso o entrante. Nello pneumotorace entrante, come abbiamo visto, c’è una […]
Archivio Autore: Marco
Le patologie che non richiedono intervento chirurgico sono: · pneumotorace non complicato. · pneumomediastino non complicato. · contusione polmonare e cardiaca. · ematoma polmonare. · pseudocisti non complicate. Una pseudocisti è una cisti falsa. Si distingue dalle cisti vere perché non ha pareti proprie. Si può formare in seguito ad un danno all’albero bronchiale, in […]
I minorati hanno imparato a vivere con la loro menomazione e sperano che voi di essa non facciate particolarmente caso. Essi sono quasi sempre in grado di cavarsi d’impaccio da soli, perché a questo sono stati educati.
Ogni utente della strada deve conoscere le norme del Codice della strada e osservarle scrupolosamente. Norme categoriche per gli utenti della strada: – Costante prudenza e reciproco rispetto – Mantenere la distanza di sicurezza – Non spingere le vetture ad altissima velocità – Non guidare le vetture dopo aver consumato bevande alcoliche
Una malattia rappresenta una condizione anormale di un organismo, causata da alterazioni organiche oppure funzionali ai danni della salute del soggetto in questione. La malattia rappresenta l’opposto della salute ed è un’alterazione dello stato fisiologico di un organismo sia a livello fisico che a livello psicologico capace di ridurre o modificare negativamente le funzionalità normali, unita […]
Nelle superfici ustionate, se estese, il corpo perde grande quantità di liquidi tissutali e di sali. Questa perdita di liquidi porta allo shock come avviene per una forte perdita di sangue. L’intenso dolore aggrava lo shock. Effetti: – Dolore – Arrossamento della pelle – Formazione di bolle – Lesione dei tessuti in profondità – Piaghe […]
Assideramento L’assideramento si ha quando una persona resta, per un certo tempo, esposta al gelo o al freddo umido. Più che i gradi di freddo, è determinante la durata dell’esposizione. Aggravano il rischio: indumenti umidi, alcool, uso di stupefacenti, cattive condizioni di salute. Effetti: – Invincibile sonnolenza – Rallentamento del polso e del respiro – […]
Che cos’è la febbre tifoide La febbre tifoide ha come agente eziologico Salmonella typhi. Patogenesi della febbre tifoide Le metodiche batteriologiche di accertamento diagnostico devono tenere conto delle fasi patogenetiche della malattia: emocoltura, sieroagglutinazione, coprocoltura. Sorgenti di infezioni della febbre tifoide L’uomo malato o portatore, elimina il batterio attraverso le feci nelle fasi avanzate della […]
Incidenti provocati da scariche elettriche Si distinguono in incidenti da corrente per uso domestico ed industriale (fino a 1000 volt) e da corrente ad alta tensione (oltre 1000 volt). La corrente ad alta tensione viene, per lo più, contrassegnata da una freccia lampo rossa. Corrente per uso domestico ed industriale (tensione fino a 1000 […]
Arresto del respiro