E’ il II paio di nervi cranici, si estende dal chiasma ottico al globo oculare. Dal punto di vista topografico il nervo ottico si divide in 4 parti: -porzione intracranica -porzione intraossea -porzione intraorbitaria (componente più cospicua, è lunga in media 5 cm ed è formata circa da 1.200.000 fibre nervose) -porzione intraoculare
Archivio Autore: Marco
Solitamente è accezione comune dire che il glaucoma è un aumento della pressione dentro un occhio. In realtà non è così perché si è visto che l’aumento della Pressione Intraoculare (PIO) è soltanto uno dei fattori eziologici che caratterizzano l’insorgenza del glaucoma. Il glaucoma è una neuropatia ottica degenerativa che si manifesta con una progressiva […]
L'astigmatismo è caratterizzato dal fatto che mentre in condizioni normali il raggio di curvatura della cornea è uguale in tutti i suoi meridiani, nell'astigmatismo è diverso da meridiano a meridiano.
È una patologia, un difetto visivo legato ad un deficit dell'attività accomodativa, cioè tecnicamente la presbiopia è un allontanamento del punto prossimo( il punto più vicino che riesco a mettere a fuoco con il massimo dell'accomodazione) . Dai 40 anni in poi si nota che le persone cominciano ad allontanare gli oggetti per vederli perché […]
MIOPIA Dal greco: stingere gli occhi, infatti uno dei primi sintomi nel miope è strizzare gli occhi per cercare di vedere meglio. In un certo senso è l'inverso dell’ipermetropia. Tutto quello che abbiamo detto finora va riconsiderato al contrario.
Che cos’è l’ Ipermetropia L’ipermetropia è un’ametropia nella quale in condizioni di refrazioni statiche, quindi con il cristallino piatto, il sistema ottico forma l’immagine dell’oggetto posto all’infinito dietro il piano retinico. In poche parole se io sto guardando un oggetto lontano e sono ipermetrope, avrò l’immagine dietro la retina, quindi dietro di me, quindi io […]
Cosa sono i Vizi di refrazione o difetti di vista I Vizi di Refrazione, anche detti difetti di vista, sono una serie di disturbi che comportano il mancato allineamento dei raggi luminosi sulla retina.
RETINOPATIA DIABETICA:
Le uveiti rappresentano un processo infiammatorio a carico dell’uvea.
I trapianti di cornea vengono definiti cheratoplastiche. Ne distinguiamo 2 tipi: – Lamellari – A tutto spessore (perforanti) Le cheratoplastiche lamellari si dividono a loro volta in: – Cheratoplastiche lamellari anteriori, che interessano l’epitelio e lo stroma